La storia del Salento
LA PREISTORIA NEL SALENTO IL NEOLITICO NEL SALENTO: I MESSAPI ARTHAS IL GRANDE LA CONQUISTA DELLA MESSAPIA DA PARTE DEI ROMANI I BIZANTINI E L'ARRIVO DEI SARACENI I NORMANNI GLI SVEVI NEL SALENTO E FEDERICO II
GLI ANGIOINI GLI ARAGONESI L'INQUISIZIONE SPAGNOLA I BORBONI E IL BRIGANTAGGIO L'UNITA' D'ITALIA NEL SALENTO L'ITALIA UNITA SOTTO I SAVOIA
LE LOTTE PER LA TERRA AI PRIMI DEL '900 LA REPUBBLICA NERITINA
IL FASCISMO NEL SALENTO LA RIVOLTA DI TRICASE LA SECONDA GUERRA MONDIALE PER I CONTADINI IL DOPOGUERRA E LA QUESTIONE DELL'ARNEO GLI ANNI '60 - '90
L'EMIGRAZIONE LA FIGURA DI RENATA FONTE LA STORIA RECENTE Pagina 1 di 24
LA STORIA DEL SALENTO: DALLA PREISTORIA FINO AI GIORNI NOSTRI. MESSAPI, ROMANI, BIZANTINI, SARACENI, NORMANNI, SVEVI, ANGIOINI, ARAGONESI, BORBONI, BRIGANTAGGIO, UNITÀ D'ITALIA, FASCISMO, GUERRA E DOPO GUERRA, LA QUESTIONE DELL'ARNEO, LE LOTTE CONTADINE, L'EMIGRAZIONE, LA STORIA RECENTE.
Più di 45.000 anni di storia in poche pagine di facile lettura e ricche di immagini e note.
Il Salento, dal punto di vista storico, è un territorio unico al Mondo per due ragioni. La prima è perché è il posto in cui sono passati più popoli che altrove. Dai Messapi fino agli Spagnoli, qui son passati almeno 10 popoli, tra cui Messapi, Greci, Romani, Saraceni, Bizantini, Normanni, Svevi, Aragonesi, Borboni, Francesi, Piemontesi.La seconda ragione è perché ogni popolo ha lasciato una sua testimonianza, che si ritrovano ancora nelle pietre, nelle cripte, nei palazzi, oltre che nelle musiche, nel linguaggio e negli usi e costumi dei salentini. Non è difficile imbattersi in una cripta bizantina o in un Ulivo millenario piantato da un Messapo o da un greco, come non è difficile riconoscere i tanti stili architettonici che si ritrovano sia a Lecce che nei tanti paesi del Salento. Questo excursus storico vuol essere un tentativo di riassumere una storia lunghissima, che parte da lontano. Da molto lontano. Buona lettura.