Consulta le informazioni utili
Questa zona potrebbe essere soggetta a restrizioni di viaggio a causa del COVID-19.
B&B Il Vigneto con vista mare nel Parco Nazionale dellle Cinque Terre
- bed & breakfast200 m²
- Posti letto: 16
- Camere da letto: 1
- Bagni: 1
- Soggiorno minimo: 1–3 Notti
Camere con bagno privato e colazione su grande terrazza vista mare.
Camere da letto
Tutte le camere sono dotate di bagno privato, mini frigorifero e connessione Internet wi-fi ad alta velocità.
Caratteristiche
In Primo Piano
- Internet
- Animali ammessi
- TV
- Satellite o TV via cavo
- Bambini benvenuti
- Parcheggio
- Per non fumatori
- Riscaldamento
Bagni
- Bagni: 1
- Tutti i bagni sono attrezzati con asciugacapelli e asciugamani.
Requisiti di sicurezza
- Kit di pronto soccorsoReception
- Illuminazione esterna
- Estintore antincendioUno per piano
Posizione
- Vicino al mare
- In paese
Generale
- Riscaldamento
- Biancheria fornita in loco
- Parcheggio disponibile
- Connessione Internet
- Asciugamani disponibili
- Wi-Fi
- Asciugacapelli
- Shampoo
- Saponi
- Carta igienica
Cucina
- Frigorifero
Intrattenimento
- TV
- Via satellite o via cavo
Esterno
- BalconeTerrazza con vista mare
Idoneità
- Non accessibile in sedia a rotelle
- Soggiorni di lunga durata ammessi
Servizi sul posto
- Servizio di pulizie incluso
Colazione
- Incluso nel prezzo
Termini e Condizioni
Politica di cancellazione
- 100% di rimborso se cancelli almeno 14 giorni prima del check-in.
- 50% di rimborso (meno il costo del servizio) se cancelli almeno 7 giorni prima del check-in.
- Nessun rimborso se cancelli 7 giorni prima del check-in.
Danni e Incidenti
Durante il soggiorno, se il viaggiatore o le persone che soggiornano insieme a lui dovessero danneggiare la proprietà, saranno responsabili dei relativi costi.
Regole della casa
Bambini ammessi
Animali domestici ammessi
Eventi non consentiti
Ospiti max: 16
Pratiche di pulizia
Pulito con disinfettante
Check-in e check-out senza contatto in persona
Posizione
Il Bed & Breakfast 'Il Vigneto', a conduzione familiare, si trova all'interno dell'antico borgo di Volastra (dal latino Vicus Oleaster, cioè sito degli ulivi), una delle più autentiche realtà nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ove terrazzamenti per la coltivazione della vite e degli ulivi, sorretti da muretti a secco, rendono questo luogo uno dei più suggestivi di questa zona.
Volastra, grazie alla sua dominante posizione geografica, sin dal lontano medioevo era stata eletta a santuario di Manarola da cui dista solamente 2 km; oggi si può infatti visitare la chiesa della Nostra Signora della Salute, edificata con blocchi di pietra arenaria di incredibili dimensioni e caratterizzata da una bifora in marmo bianco di Carrara.
Volastra oltre ad offrire uno straordinario paesaggio naturale a strapiombo sul mare, è il più importante crocevia dei sentieri delle 5 Terre. Da qui infatti si ha la possibilità di intraprendere percorsi di varie difficoltà tutti idoneamente segnalati dal C.A.I., circondati da una natura a dir poco incantevole.
Volastra, a differenza degli altri paesi delle Cinque Terre, dispone di zone di parcheggio gratuite, nelle immediate vicinanze dell'abitato. Vista la particolare morfologia di questi luoghi, l'uso dell'autovettura è sconsigliato.
Utilizzando un servizio di bus navetta, incluso nel costo del biglietto per visitare il Parco Nazionale, in pochi minuti si può raggiungere Manarola; da lì, usufruendo della linea ferroviaria e marittima, si raggiungono facilmente gli altri quattro borghi marinari.
Nelle immediate vicinanze della nostra struttura vi sono un bar, un minimarket ed un ottimo ristorante con menu a base di pesce e un punto informazioni del Parco Nazionale.
Il personale all'interno della nostra struttura parla fluentemente inglese, francese e spagnolo.
L’host è Andrea
Invia una domandaSu Andrea
Mi chiamo Andrea e oltre a gestire il B&B sono anche impegnato nella coltivazione della vite e nella produzione di un ottimo vino bianco. Alle Cinque Terre l'agricoltura è lo strumento principale per mantenere il territorio, mediante la manutenzione dei muretti a secco che sostengono i terrazzamenti. Non ci può essere turismo senza l'agricoltura.
Andrea acquistò questa casa nel 1946
Perché hai deciso di affittare questa proprietà?
Ho deciso di affittarla nella memoria dei miei avi che sono riusciti a mantenere ed ampliare questa casa con grandi sacrifici e forza d'animo. E' grazie a loro se ho la possibilità di ospitare clienti da tutto il mondo e di coltivare i terreni che mi hanno lasciato.
- Lingue:
- inglese, francese, spagnolo, italiano
Gli host privati affittano strutture, ma non è la loro attività principale o la loro professione.