Scopri quali sono i migliori percorsi ciclistici a Milano. Usa la bici per scoprire le più belle attrazioni del Centro di Milano

Scopri quali sono i migliori percorsi ciclistici a Milano. Usa la bici per scoprire le più belle attrazioni del Centro di Milano

Dal centro storico al recentissimo quartiere di Porta Nuova, per poi volgere verso i Navigli: scopri i più bei percorsi in bici a Milano

Itinerario in bicicletta per Milano

Itinerario in bicicletta per Milano (Bike Tour, Milan) Google Map image

Distanza : 4,8 km Tempo:

  • Percorso in bici: Circa 20 minuti
  • Percorso in bici con fermate turistiche: 1,5 ore

Dificoltà: Facile

1. Piazza Duomo – Via Dei Mercant I

Sono proprio il Duomo di Milano e la sua Madonnina dorata il nostro punto di partenza per il più centrale dei percorsi in bici a Milano.

★ Piazza Duomo

Dedicata a Santa Maria Nascente e costruita su istruzioni di Gian Galeazzo Visconti, è sicuramente uno dei monumenti più rappresentativi della città, nonché uno dei punti più facilmente raggiungibili. Iniziata nel 1386, questa grandiosa opera (la più importante dell’architettura gotica in Italia) ha richiesto diversi secoli prima di vedere il suo completamento. Non c’è da stupirsi visto l’ammontare di dettagli e particolari che arricchiscono il Duomo e la sua splendida facciata.

Ma non solo: Piazza del Duomo è il cuore della vita mondana e culturale di Milano, con numerosi locali, negozi e musei (in particolare Palazzo Reale e il Museo del ‘900) che vi si affacciano.


★ 2. Largo Cairoli – Piazzo Castello

Attraversa la Piazza lasciando il Duomo alle tue spalle e dirigendoti verso destra per imboccare Via dei Mercanti. Prosegui dritto, supera Piazza Cordusio e immettiti in Via Dante.

Prosegui dritto fino a Largo Cairoli, dove devi girare a sinistra ed entrare in Via San Giovanni Sul Muro. Vai avanti e gira a destra in Via Giacomo Puccini, una via molto piacevole da percorrere in bici. Di nuovo a destra in Via Luigi Illica e continua su Via Bettino Ricasoli fino ad arrivare in Piazza Castello.

★ Castello Sforzesco

Ecco un altro dei simboli della città che puoi incontrare nel corso dei percorsi in bici a Milano. Costruito come reggia ducale nel XV secolo su ordine del Duca di Milano Francesco Sforza, oggi il Castello Sforzesco è sede di mostre e musei importantissimi. La sua pianta è quadrata, con torri agli angoli e la famosa Torre del Filarete al centro della facciata.


3. Parco Sempione – Arco Della Pace – Viale Elvezia

Attraversando il Castello o girando attorno a Piazza Castello, puoi accedere al celebre Parco Sempione, il parco più conosciuto di Milano. Inaugurato nel 1893, conta ben 386.000 metri quadrati di superficie ed è il posto ideale per una sosta.

Alla fine del parco, nella parte opposta rispetto al Castello Sforzesco, raggiungi l’Arco della Pace e dirigiti a destra in Via Agostino Bertani. Dopo qualche pedalata imbocca Viale Giorgio Byron e svolta subito a sinistra in Viale Giulio Douhet. Continua su questa via e poi prosegui lungo Viale Elvezia.


4. Via Della Moscova – Corso Garibaldi

Dopo diversi minuti la strada diventerà Via di Porta Tenaglia: prosegui dritto fino all’incrocio con Via della Moscova, che devi imboccare svoltando a destra. Poco dopo gira e sinistra in Largo la Foppa, poi subito a destra e ancora a sinistra lungo Largo la Foppa. Continua dritto su Corso Garibaldi e attraversa Piazza XXV Aprile (con la Porta Garibaldi).


5. Corso Como – Piazza Gae Aulenti – Porta Nuova

Bike, Milan, STOCK

A questo punto imbocca la deliziosa Corso Como, via molto nota per lo shopping e per la vita notturna. Vai dritto fino all’incrocio con Via Carlo de Cristoforis, che devi attraversare per poi imboccare Via Vincenzo Capelli.

Prosegui dritto in Piazza Gae Aulenti, da cui si stagliano i nuovi palazzi Unicredit, simbolo della parte nuova di Milano. Si tratta infatti di un’area elettrizzante e moderna: una piccola New York dentro Milano. Proprio questo è anche il tuo punto di arrivo del primo dei due percorsi in bici a Milano.


Milano in bici: consigli generali e servizio pubblico di bici in affitto

  • Il traffico a Milano può rivelarsi problematico nelle ore di punta, per cui è consigliato evitare strade in cui manca lo spazio necessario per muoversi in bici
  • Pavé e binari del tram richiedono una bici abbastanza ammortizzata e robusta. Le bici corsa con ruote sottili possono risultare non adeguate.
  • I mezzi pubblici non sempre sono attrezzati con uno spazio in cui tenere la bicicletta.
  • Armarsi di lucchetto e catena è una regola d’oro.

Il servizio di Bike sharing (BIKEMO) di Milano è dinamico e ben strutturato. Le postazioni e le bici a disposizione sono moltissime e ancora in crescita, rendendo possibile reperirle ovunque nel centro storico. Un modo facile, pratico ed ecologico per visitare il capoluogo lombardo.

PRO

  • La tessera magnetica rende il servizio molto più flessibile e semplice.
  • Possibilità di lasciare la bici noleggiata in qualsiasi rastrelliera del servizio, a prescindere dalla zona dove sia stata presa.
  • Il numero di postazioni è sufficiente (206) e sono presenti in tutti i punti principali del centro di Milano
  • Il sito web del servizio è comodo è facile da usare
  • Esiste uno sconto per gli abbonati ATM (trasporto pubblico milanese)
  • Si può scegliere tra 3 diverse tariffe: annuale 36€, settimanale 6€, giornaliero 2€ 

CONTRO

  • Le Tariffe sono tarate su un uso piuttosto lampo.
  • Massimo 2 ore di fila per noleggio.

Altri Percorsi In Bici Per Milano

Percorso Milano Sud

Naviglio Pavese Canal, Milan, STOCK
  • Piazzale Luigi Cadorna – Via Carducci – Sant’Ambrogio – Via Olona – Viale Papiniano – Viale Coni Zugna – Naviglio Pavese – Assago – Milano Fiori – Rozzano – Binasco – Pavia
  • 34 km quasi interamente sviluppati lungo il Naviglio Pavese. Tra campagne e provincia, questo percorso collega Milano e Pavia, offrendo un tour panoramico unico.
  • Durata: 2.5 ore
  • Difficoltà: Media

Ciclovia delle Groane

  • Percorso: Viale Fulvio Testi – Parco Nord Milano – Milanino – Cormano – strada Comasina – Cascina del Sole – Castellazzo
  • Il Parco delle Groane intercetta una rete ciclabile di circa 35 Km, tra scorci paesaggistici e storici. Di particolare interesse: la Villa Arconati a Castellazzo, la Pineta di Cesate, la Cà del Re e i Boschi di Sant’Andreai
  • Durata: 3 ore
  • Difficoltà: Media