- Pagina di Aiutokeyboard_arrow_right
- Tutela dei dati personali
Informazioni sulle truffe: phishing, smishing e vishing
Panoramica
Questo articolo ti aiuterà a identificare le chiamate e i messaggi fraudolenti per garantire che le informazioni tue e dei tuoi ospiti rimangano al sicuro.
Phishing, smishing e vishing sono truffe che convincono gli utenti a divulgare informazioni personali sensibili:
- Il phishing si riferisce alle e-mail fraudolente. Può verificarsi mediante altre manovre preliminari.
- Lo smishing (ossia "SMS phishing") riguarda i messaggi WhatsApp o gli SMS fraudolenti.
- Il vishing concerne le telefonate fraudolente.
Per segnalare qualsiasi tipo di truffa, seleziona Contattaci nella parte finale dell'articolo.
Phishing
Il phishing è una truffa molto diffusa che consiste nell'impersonare qualcuno o nell'assumere una falsa identità online. Attraverso l'utilizzo di un indirizzo e-mail, un profilo o un annuncio falso, i criminali incoraggiano le vittime a visitare un sito web dannoso per acquisire informazioni personali sensibili. Possono anche indurre le vittime a inviare denaro tramite un sito web di terze parti o qualsiasi altro mezzo.
Ad esempio, un'e-mail che sembra provenire da un soggetto legittimo invita chi legge a cliccare su un collegamento che reindirizza a una pagina web falsa. Alla vittima viene quindi chiesto di fornire dati personali sensibili, come password, nomi utente o dati bancari.
Se il tuo account e-mail è stato compromesso, i criminali possono, a tua insaputa, intercettare le richieste di informazioni da parte degli ospiti oppure inviare richieste di pagamento delle prenotazioni. I tuoi ospiti rischiano di perdere soldi, mentre la tua struttura rischia di perdere prenotazioni.
Smishing
Le vittime di smishing ricevono un SMS o un messaggio WhatsApp che li sollecita a compiere subito un'azione, ad esempio cliccare su un link che reindirizza a un sito web falso oppure chiamare un numero di telefono o inviare un SMS allo stesso. Se si compiono queste azioni spesso si riceve una risposta automatica.
Alla vittima viene chiesto di fornire informazioni personali, come la propria password o i dettagli della carta di credito.
Vishing
Con il vishing, ossia "voice phishing", un truffatore effettua chiamate vocali mediante un sistema vocale automatizzato per indurre le vittime a fornire informazioni riservate. La chiamata vocale comunica un senso di urgenza e porta l'interlocutore a rivelare dati sensibili. Ricorda che è facile, per un truffatore, creare un ID chiamante falso e fingersi qualcun altro. Termina la chiamata e non dare informazioni sensibili.
Tutela della privacy
Per tutelare la tua privacy e prevenire le truffe, usiamo degli indirizzi e-mail anonimi con il dominio "@messages.Vrbo.com".
Gli indirizzi e-mail anonimi nascondono il tuo indirizzo e-mail effettivo durante lo scambio iniziale di messaggi con i potenziali ospiti tramite il tuo account Vrbo. In questo modo i criminali non possono venire in possesso del tuo indirizzo e-mail né usarlo per inviare comunicazioni o richieste di pagamento fraudolente agli ospiti.
Segui i suggerimenti per identificare meglio le truffe:
- URL errato o insolito: se stai tentando di accedere a un sito web che usi di frequente, ma qualcosa sembra diverso, ricontrolla l'URL e raggiungi l'indirizzo effettivo del sito web, anziché seguire un collegamento. Inoltre, assicurati che l'URL inizi con "https://" e non con "http://".
- Richiesta di comunicazione o pagamento al di fuori della piattaforma: se ti viene chiesto di avere comunicazioni al di fuori della piattaforma non ti fidare. Potrebbero incoraggiarti a effettuare un pagamento o un trasferimento di denaro al di fuori del sistema di pagamento sicuro della piattaforma.
- Errori nella scrittura delle parole o di grammatica: i siti web falsi o le e-mail di phishing contengono spesso diversi errori di ortografia e grammatica. Cerca di osservare questi dettagli per riuscire a identificare le truffe.
- E-mail false sulla piattaforma: alcuni truffatori potrebbero inviare e-mail false imitando i brand delle nostre piattaforme e chiedendoti di pagare un affitto tramite bonifico o carta di credito al di fuori del sistema di pagamento sicuro. Questo è un esempio di e-mail falsa che dovresti segnalarci immediatamente. Non ti chiederemo mai di effettuare un pagamento al di fuori del nostro sistema sicuro.
- Immagini a bassa risoluzione: le immagini e le foto potrebbero avere una risoluzione o una qualità inferiore a quella che ti aspetteresti da un'attività commerciale legittima.
- Richiesta urgente di informazioni relative al conto bancario: diffida di e-mail o siti web che insistono nel farsi fornire informazioni riservate come il codice fiscale o i dati bancari. Una banca o un'azienda legittima non richiede informazioni sensibili tramite e-mail.
- Sito web non sicuro: cerca il simbolo del lucchetto nella barra dell'URL. Cliccando sul lucchetto potrai verificare se è stato emesso un certificato di sicurezza per quel sito, che lo rende un sito web legittimo e affidabile.