La dimora "Casa del Principe" riveste una posizione di rilievo sul piano nobile di Palazzo Natoli, offrendo una prospettiva panoramica affacciata sul Cassaro, oggi identificato come Corso Vittorio Emanuele.
L'elemento distintivo di questo spazio straordinario è rappresentato dall'imprescindibile affresco con stucchi, eseguito con maestria dal pittore Giocchino Martorana, che adorna il soffitto del salone, conferendogli un carattere unico nel suo genere. La scelta di infissi in vetrocamera costituisce un elemento cruciale nell'assicurare un ambiente di soggiorno tranquillo e confortevole.
L'intero appartamento, in sintonia con il processo di restauro che ha coinvolto l'intero palazzo, si presenta come una testimonianza di impegno nella preservazione del patrimonio storico e architettonico. Il predominio del parquet in tutti gli spazi contribuisce a conferire un'eleganza e un'armonia uniche.
Il salone principale, cuore pulsante dell'abitazione, ospita un accogliente divano a sei posti con chaise longue, un tavolo da pranzo risalente al Settecento, abilmente reinterpretato da una artigiana locale, e fregi antichi del Seicento su legno, dipinti a mano, che ne arricchiscono la struttura.
L'accesso all'abitazione avviene attraverso un ingresso che suddivide con precisione il rilevante spazio del salone dalla zona cucina, provvista di tutti i comfort, e arricchita da una piccola penisola destinata alla colazione. Al piano terra, è inoltre presente un bagno dotato di doccia per soddisfare le esigenze pratiche quotidiane.
Una scala agevole conduce al piano superiore, dove una spaziosa camera da letto matrimoniale, dotata di materasso e cuscini memory system king size, e un'altra camera con letto matrimoniale, anch'essa fornita di materasso e cuscini memory system, offrono una raffinata esperienza di riposo. Il bagno annesso, comodo e dotato di doccia, è completo di tutti gli indispensabili comfort, tra cui essenziali, asciugamani e asciugacapelli.
L'affresco con stucchi non è solo una decorazione, ma assume il ruolo di elemento predominante, caratterizzando sia il salone che la camera da letto principale. Tutte le camere sono dotate di armadi o cassetti, mirati a agevolare l'organizzazione degli effetti personali.
L'appartamento è attrezzato con una TV LED da 55 pollici, connessione wifi, aria condizionata e riscaldamento autonomo. Al momento dell'arrivo, un cesto di accoglienza è a disposizione, fornendo tutto il necessario per la prima colazione.
IL QUARTIERE
Nella parte più elegante e barocca del Cassaro alto, all’interno del percorso arabo normanno dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, tra la splendida Cattedrale di Palermo e la bellissima Piazza Bologni, nel cuore pulsante del centro storico, sorge Palazzo Natoli, edificato nel 1765, su commissione del Marchese Vincenzo Natoli.
Quest‘elegante edificio è stato catalogato dalla Soprintendenza come Bene Culturale della città di Palermo.
All’interno infatti, attraverso uno scenografico scalone a doppia rampa abbellito da marmi preziosi, si accede al piano nobile i cui appartamenti appena restaurati, in alcuni casi sono impreziositi da affreschi del pittore Giocchino Martorana.
I SERVIZI:
Si organizzano, su richiesta e con un costo aggiuntivo, transfer da e per l’aereoporto.
A richiesta parcheggio disponibile a pagamento presso un garage privato vicino la struttura.
NEI DINTORNI:
Palazzo Natoli è situato accanto alla splendida Chiesa del Santissimo Salvatore, piccola perla tra le chiese della città. A due passi dalla Cattedrale, da Piazza Bologni, dal Museo di Arte Contemporanea “Palazzo Riso“, dal Palazzo dei Normanni, Palazzo Reale, la Cappella Palatina e incorniciato tra Porta Nuova e Porta Felice, le antiche porte di accesso alla città.
Alle sue spalle il famosissimo mercato di Ballarò, il più antico mercato della città, che con i suoi venditori, i suoi colori, sapori e odori è il simbolo per eccellenza della sicilianità non solo inteso come cultura, ma come modo di essere e di sentire.
Il cuore pulsante della città batte sul basolato in piatra dei marciapiedi del Cassaro, oggi Corso Vittorio Emanuele…lì trovate tutto, dal ristorante tipico, all’enoteca chic, al bistrot, alle bancarelle di street food, e non solo bancarelle; per non parlare delle librerie, dei negozietti di artigianato locale, o di chi ha fatto tanta ricerca nel mercato dell’abbigliamento, dei tessuti e degli accessori da inventarsi dei nuovi laboratori che di tutto sanno tranne che del banale negozio.
Botteghe vecchie e nuove convivono all’interno di questo mondo, pazzesco mix tra antico e moderno, tra vecchie e nuove tradizioni, tra contraddizioni di una Sicilia che cerca di aprirsi al mondo restando sempre fedele a se stessa.
COME SPOSTARSI:
Decisamente a piedi perchè essendo all’interno del Cassaro, nel cuore del centro storico, è tutto facilmente e velocemenete raggiungibile a piedi.
Si tratta di una zona ZTL (zona a traffico limitato).
All’interno del centro storico è anche disponibile un servizio navetta messo a disposizione dal Comune di Palermo.