Report sui prezzi delle case vacanza

Report sui prezzi delle case vacanza

Informazioni sulle fonti dei dati: Tutti i prezzi e le classifiche esposti in questa sezione si basano sulla domanda e sui prezzi effettivi pagati dai clienti italiani di Vrbo nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2019, raffrontati con lo stesso periodo del 2018. I prezzi e le classifiche relativi al turismo in entrata si basano sulla domanda e sui prezzi effettivi pagati da tutti i clienti della rete Vrbo che hanno viaggiato in Italia nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2019, raffrontati con lo stesso periodo del 2018, a esclusione dei clienti italiani di Vrbo. I prezzi riportati sono espressi nella valuta locale e riflettono le oscillazioni valutarie e i prezzi delle case vacanza. Tutti i prezzi sono arrotondati all’unità di euro più vicina e le percentuali sono arrotondate al punto percentuale più vicino.

Il giro del mondo in 40 destinazioni

Secondo i dati raccolti da Vrbo, nel 2019 i viaggiatori italiani hanno pagato un prezzo più alto rispetto all’anno precedente in 25 delle 40 destinazioni preferite, lo stesso prezzo in 4 destinazioni e un prezzo più basso in 11 destinazioni. Tuttavia, anche se in molti casi si tratta di aumenti a doppia cifra, nel complesso i prezzi si sono mantenuti molto competitivi, dato che oltre la metà delle 40 destinazioni preferite ha registrato una media che non supera i € 40 a persona per notte.

Le destinazioni internazionali dove i viaggiatori italiani di Vrbo hanno pagato di più

Top Outbound

Analizzando i prezzi più alti pagati nel 2019 per le case vacanza nelle 40 destinazioni estere più popolari, in base ai dati di Vrbo, Amsterdam risulta in testa alla classifica, con una crescita del 6% del prezzo medio, che si attesta a € 69 a persona per notte. Con ogni probabilità hanno contribuito a questo aumento le recenti restrizioni locali imposte agli hotel e alle case vacanza. Il resto della top 10 è dominato dalle grandi città e dalle località balneari. In particolare, all’interno della classifica si distinguono le Isole Baleari, un luogo di villeggiatura molto amato dalle famiglie. Sant Ferran de Ses Roques a Formentera si piazza al secondo posto con una media di € 68 a seguito di un incremento del 10%, Sant Josep de sa Talaia a Ibiza si aggiudica il quinto posto con € 65 e un aumento del 10%, mentre Sant Francesc de Formentera, con € 58 e una crescita del 3%, si porta a casa l’ottavo posto. In controtendenza, Es Pujols, sempre a Formentera, ha subito una diminuzione del 18%, scendendo a € 60. Anche la Costa Azzurra si fa notare nella top 10 con Saint-Raphaël, che ha registrato una crescita del 74% raggiungendo i € 67, e Cannes, con una media di € 59 e un aumento del 24%. Per contro, il prezzo medio di Bonifacio in Corsica è sceso del 10%, attestandosi a € 51. La classifica viene completata da 2 grandi città, New York (€ 68 e nessuna variazione percentuale) e Londra (€ 54 e un aumento dell’8%).

Le destinazioni internazionali dove pernottare pagando al massimo € 35 per notte

Nel 2019 c’è stata una buona scelta di destinazioni estere dove i clienti italiani di Vrbo hanno pagato € 35 o meno a persona per notte. Nonostante qualche aumento dei prezzi, la Spagna e il Portogallo offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e rappresentano la prima scelta di molte famiglie italiane. Esaminando le 40 destinazioni estere più popolari tra i turisti italiani, è stata evidenziata una differenza di € 43 a persona per notte tra quella con il prezzo più alto e quella con il prezzo più basso. Ciò significa che un turista italiano che abbia preso in affitto una casa vacanza ad Amsterdam su Vrbo, per lo stesso prezzo avrebbe potuto soggiornare per il doppio del tempo nella costa di Valencia, e sarebbero avanzati anche i soldi per l’ombrellone e un bel po’ di gelati. Con € 26 a persona per notte, Valencia ha registrato il prezzo medio più basso, seguita da Corralejo a Fuerteventura e Porto, entrambi a quota € 27 a seguito di un calo del 5%. Per una vacanza in città con un eccellente rapporto qualità-prezzo, Budapest ha registrato una media di € 28, Lisbona di € 31 e Siviglia di € 35, con incrementi rispettivamente del 6%, 3% e 9%. Nella classifica figurano anche altre destinazioni balneari, ovvero Malaga (€ 30 con un calo del 4%), Albufeira (€ 32 con un incremento del 9%) e Pola, sulla punta dell’Istria (€ 34 con un aumento del 27%).

I maggiori cali dei prezzi pagati nel 2019

Anche se a livello globale i prezzi pagati nel 2019 dai viaggiatori italiani di Vrbo sono stati complessivamente più alti, ci sono comunque numerose destinazioni dove hanno pagato meno rispetto al 2018, e sono quindi state più convenienti soprattutto per chi viaggiava con la famiglia. Es Pujols, a Formentera, è in testa alla classifica, con un calo del 18% che ha portato a € 60 il prezzo a persona per notte. Altre famose località spagnole che nel 2019 hanno registrato medie più basse sono Corralejo alle Canarie (€ 27 e un calo del 5%) e Malaga (€ 30 e un calo del 4%). In Francia, Hyères in Costa Azzurra ha subito un calo del 15% scendendo a € 39, mentre Bonifacio in Corsica ha perso il 10%, arrivando a € 51. La classifica ospita anche 2 grandi città dove nel 2019 i viaggiatori italiani di Vrbo hanno pagato meno rispetto all’anno precedente: Berlino (che ha registrato un -9% arrivando a € 37) ed Edimburgo (-1% per un prezzo medio di € 40).

I maggiori aumenti dei prezzi pagati nel 2019

Secondo i dati di Vrbo, nel 2019 i viaggiatori italiani hanno pagato prezzi più alti in 25 delle 40 destinazioni più popolari ma, a dispetto degli aumenti, nel 50% dei casi le case vacanza hanno registrato un prezzo medio non più alto di € 40 a persona per notte. A seguito dell’aumento del numero di visitatori in Spagna, Arona a Tenerife ha assistito a un’impennata del 56%, raggiungendo una media di € 40 a persona per notte. Nella top 10 rientrano altre 5 località balneari spagnole: Palma di Maiorca, con un aumento del 12% e un prezzo medio di € 49, Sant Josep de sa Talaia a Ibiza, cresciuta del 10% raggiungendo € 65 di media, e Sant Ferran de Ses Roques a Formentera, che ha registrato una crescita del 10% e una media di € 68. Il boom del turismo croato ha favorito l’aumento dei prezzi di Pola, in Istria, che sono cresciuti del 27% attestandosi su una media comunque accessibile, pari a € 34. In Francia, Cannes è cresciuta del 24% raggiungendo quota € 59 mentre la media di Marsiglia è salita del 21% raggiungendo i € 32.

La hotlist italiana delle destinazioni internazionali più in voga

L’interesse suscitato da una destinazione turistica può variare per le ragioni più disparate. Anche le mete più classiche possono assistere a un’improvvisa ondata di popolarità, ma ciò non si traduce automaticamente in un aumento dei prezzi. La hotlist del 2019, che rivela le destinazioni estere più in voga tra le 40 che hanno registrato la maggior crescita di interesse tra i viaggiatori italiani di Vrbo, ospita mete classiche. La Francia è in testa alla classifica con Mentone, che ha registrato la crescita più alta salendo di 9 posizioni fino alla numero 17. Ma nella hotlist si sono distinte altre 3 destinazioni francesi. Tra queste Calvi, in Corsica, che, nonostante un aumento del 24% dei prezzi medi, ha scalato 7 posizioni arrivando alla numero 28, e Antibes, che è salita di 3 gradini posizionandosi al tredicesimo posto. La Spagna è presente con 3 località. Di queste, Malaga ha ottenuto il risultato migliore, scalando 6 posizioni e arrivando alla numero 18, mentre Es Pujols e Sant Ferran de Ses Roques a Formentera sono entrambe salite di 4 posizioni, aggiudicandosi rispettivamente la numero 15 e la numero 23. Nella hotlist ci sono anche 3 nomi portoghesi: Albufeira (al numero 26, dopo una scalata di 7 posizioni), Lagos (salita di 6 posizioni fino alla numero 30) e Porto (salita di 4 posizioni fino alla numero 19).

Le destinazioni estere più popolari tra i viaggiatori italiani di Vrbo

Come rivelano i dati di Vrbo, nel 2019 molti dei turisti italiani che hanno soggiornato in case vacanza all’estero non si sono allontanati troppo da casa. 9 destinazioni su 10, infatti, sono in Europa e solo una negli Stati Uniti. I prezzi convenienti (€ 40 a persona per notte o meno) hanno favorito l’aumento della popolarità di 5 delle 10 destinazioni della classifica, ma il prezzo non è sempre stato determinante ai fini della scelta, dato che alcune mete con prezzi più elevati hanno comunque mantenuto il consueto seguito di affezionati. Tra queste, Amsterdam, che si posiziona al numero 9 con un prezzo medio di € 69, e New York, che entra nella top 10 per un soffio registrando un prezzo di € 68. La classifica è dominata per lo più dalle grandi città. Londra si piazza al primo posto, seguita da Parigi, Barcellona e Lisbona. Le uniche 2 eccezioni sono Porto Vecchio, in Corsica, e Nizza, che si aggiudicano rispettivamente il quinto e l’ottavo posto.

Uno Sguardo all’Italia

Cosa hanno pagato i viaggiatori italiani che hanno trascorso le vacanze in Italia

I prezzi più alti pagati nel 2019 dai viaggiatori italiani di Vrbo nel territorio nazionale

Analizzando la situazione del turismo domestico in Italia, nel 2019 i prezzi corrisposti dagli affittuari sono aumentati in 61 delle 100 destinazioni più popolari, sono scesi in 35 e sono rimasti invariati in 4. Tuttavia, nel complesso, i prezzi si sono mantenuti molto competitivi. Gli italiani hanno pagato meno di € 40 a persona per notte in praticamente il 70% delle destinazioni della top 100 italiana. Nella classifica delle 10 destinazioni che hanno registrato i prezzi più alti figurano molte città storiche, ma anche stazioni balneari e località sciistiche. Le Cinque Terre occupano 2 posizioni, con Vernazza in cima alla classifica con € 84 e Monterosso al Mare al quarto posto, con una media di € 60 e un aumento del 24%. Monte Argentario in Toscana si piazza al secondo posto con € 69, seguita da Sorrento con € 64. Con € 49, Camogli, affacciata sul Golfo Paradiso, ha registrato la media più bassa della top 10. Spostandoci nelle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, che nel 2026 ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, si posiziona al quinto posto con € 57 e un aumento del 5%, seguita a ruota da Madonna di Campiglio, con € 53 e una crescita del 31%. Venezia si classifica al settimo posto con € 51, seguita da Milano e Siena, entrambe a quota € 50 ma con diversi tassi di crescita del prezzo medio (rispettivamente 0% e 37%).

Le destinazioni nazionali più popolari per i viaggiatori italiani di Vrbo nel 2019

La top 10 del 2019 delle destinazioni italiane più popolari per il turismo domestico rivela come gli italiani siano principalmente interessati alle grandi città, ai gioielli medievali e rinascimentali ricchi di storia e al mare. Un dato particolarmente interessante è che tutte le destinazioni tranne 2 hanno registrato medie di € 40 o meno a persona per notte. Roma e Firenze si aggiudicano rispettivamente il primo e secondo posto con € 40, seguite da Milano che, con € 50, ha una delle medie più alte. Seguono Venezia con € 51, Napoli con una media molto accessibile di € 28 e Torino con € 31. Bologna si ferma al nono posto con € 40. Il richiamo del mare porta Villasimius al settimo posto, Palermo alla posizione numero 8, con la media più bassa della top 10 (€ 27), e San Vito Lo Capo in Sicilia al numero 10 con un prezzo medio decisamente competitivo pari a € 32.

Dove hanno pagato meno di € 30 a persona per notte gli italiani che nel 2019 sono andati in vacanza in Italia

Where to stay for less

Di sicuro i turisti italiani sanno dove scovare le occasioni migliori, dato che hanno pagato meno di € 30 a persona per notte in ben 21 destinazioni della top 100. Con ben 7 località in classifica, la Sicilia salta subito all’occhio per essere una delle zone con le medie più basse. Al primo posto c’è Trapani (€ 24), seguita da Catania, Avola e Marsala (€ 25). Di queste, solo Catania ha registrato un aumento dei prezzi. Il resto delle destinazioni, per lo più località balneari salvo rare eccezioni, sono distribuite in tutto il Paese. Con una media di € 26, Follonica (Toscana), Agropoli (Campania) e Vieste (Puglia) occupano le posizioni successive. Sciacca si attesta a € 27 insieme a un’altra località siciliana, Palermo. Sant’Antioco, Castellammare del Golfo, Rimini e Napoli, l’unica grande città presente in classifica, registrano una media di € 28. Tra le 5 località a € 29 figurano Imperia, Assisi e Aosta.

I maggiori aumenti percentuali dei prezzi pagati nel 2019 dai viaggiatori italiani di Vrbo nel territorio nazionale

I prezzi pagati dagli italiani per le case vacanza sono aumentati in 61 delle 100 destinazioni domestiche più popolari. Siena ha registrato la crescita maggiore, pari al 37%, raggiungendo quota € 50, seguita da Pisa, con un aumento del 34% e una media di € 31, e Cefalù, cresciuta del 32%, con una media di € 40. Altre destinazioni che hanno visto i prezzi medi aumentare del 30% o più sono Madonna di Campiglio, cresciuta del 31% per una media di € 53, e Camogli, Perugia e Numana, che hanno registrato una crescita del 30% raggiungendo rispettivamente € 49, € 35 e € 38.

I maggiori cali percentuali dei prezzi pagati nel 2019 dai viaggiatori italiani di Vrbo nel territorio nazionale

Sembra che gli italiani che nel 2019 hanno scelto di andare in vacanza nelle isole abbiano avuto la fortuna di trovare prezzi più bassi rispetto all’anno precedente. In Sardegna, Domus de Maria ha registrato il calo più significativo, con un 18% in meno rispetto al 2018, scendendo a un prezzo medio di € 42. Teulada è scesa dell’11% arrivando a € 32 e Golfo Aranci del 10% attestandosi sui € 47. In Sicilia, un calo del 13% ha fatto scendere la media di Trapani a € 24, mentre i prezzi di Avola sono diminuiti del 9% arrivando a una media di € 25 a persona per notte. Anche l’Isola d’Elba rientra nel trend, con i prezzi di Portoferraio che sono scesi dell’8% attestandosi su una media di € 36. Altre posizioni della top 10 sono occupate dalla Toscana, con Camaiore (-17% e una media di € 29) e Follonica (-12% e una media di € 26). I restanti cali non superano il 10%.

La hotlist delle destinazioni del turismo domestico italiano

La hotlist del 2019 delle destinazioni nazionali della top 100 che hanno registrato la crescita maggiore tra gli italiani elenca le località più in voga dell’anno e ci rivela che la nostra popolazione viaggia in modo uniforme in tutto il territorio nazionale. Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre, guadagna ben 73 posizioni arrivando alla numero 31, nonostante un aumento del 24% del prezzo medio, che raggiunge i € 60. Ravenna sale di 52 posizioni, raggiungendo la numero 51. Ancora una volta, le isole si dimostrano una meta particolarmente popolare: la siciliana Taormina sale di 43 posizioni fino alla numero 68 mentre, in Sardegna, Teulada compie un’ascesa di 42 posizioni fino alla numero 77, Cala Gonone sale di 41 gradini fino al numero 83 e Calasetta di 36 fino al numero 65. Assisi è un’altra località in forte ascesa e guadagna 32 posizioni collocandosi alla numero 54. Spostandoci verso sud, Salerno fa un balzo in avanti di 40 posti fino al numero 57, Matera di 30 fino al numero 44 e Bari di 29 fino al numero 67.

Quanto hanno pagato i turisti provenienti dall’estero nelle destinazioni italiane

I prezzi più alti pagati dai viaggiatori stranieri in Italia nel 2019

La maggior parte dei flussi turistici in entrata nel nostro Paese è alimentata dagli altri Paesi europei, in particolare dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito. Anche gli Stati Uniti rappresentano una quota importante e la Cina è indubbiamente un mercato in forte crescita. Secondo i dati di Vrbo, nel 2019 i viaggiatori stranieri hanno pagato un prezzo più alto in 83 delle 100 destinazioni più popolari del turismo in entrata, un prezzo più basso in 12 e lo stesso prezzo in 5. Ciononostante, il 60% della top 100 ha registrato medie inferiori ai € 50 a persona per notte. Fortunatamente per i proprietari italiani, i turisti stranieri sono disposti a pagare profumatamente per soggiornare in alcune delle località più incantevoli e rinomate della nostra penisola. Capri ha registrato la media più alta in assoluto (€ 133), seguita da Positano con € 123. Entrambe hanno visto i propri prezzi lievitare del 13%. Altri paesi della Costiera Amalfitana, pur rientrando nella top 10, hanno registrato prezzi più bassi: Ravello € 91 con un aumento del 33%, Praiano € 90 con un aumento del 17%, Conca dei Marini € 76 con un aumento del 24% e Amalfi € 75 con un aumento del 9%. Bellagio, sul Lago di Como, occupa la sesta posizione della classifica con € 86 e una crescita del 7%, seguita da Varenna, sulla sponda opposta del lago, con € 80 e un aumento dell’11%. Santa Margherita Ligure entra all’ottava posizione con un prezzo medio di € 77 e un aumento del 5%.

Le destinazioni italiane più popolari per i viaggiatori stranieri di Vrbo nel 2019

inbound top domestic

La top 10 delle destinazioni più popolari del 2019 per i viaggiatori stranieri di Vrbo rivela un notevole interesse per le città d’arte più famose, con l’aggiunta di qualche alternativa balneare. Roma è in vetta alla classifica ma, nonostante un aumento del 6% del prezzo medio, con € 56 a persona per notte, non detiene il record del prezzo più alto, che spetta invece a Positano. Il paese della Costiera Amalfitana si aggiudica la nona posizione con € 123 e un aumento del 13%. Il resto della top 10 ha prezzi più competitivi: Firenze occupa la seconda posizione con € 59 e Venezia la terza con € 63, seguita da Milano con € 60. Scendendo nella classifica le medie si abbassano, con Lucca al quinto posto con € 45, Napoli al sesto e Palermo al settimo con € 36 e Verona all’ottavo con € 46. Bologna è il fanalino di coda della top 10 con € 51.

Dove hanno soggiornato i viaggiatori stranieri in Italia nel 2019 pagando meno di € 40 a persona per notte

Per la gioia dei turisti stranieri in visita in Italia, nella top 100 si trovano destinazioni non solo per tutti i gusti (località balneari, borghi sul lago, isole o grandi città), ma anche per tutte le tasche, con ben 19 località nelle quali il prezzo medio a persona per notte è inferiore a € 40. La differenza tra il prezzo medio più alto e quello più basso pagato dai viaggiatori in entrata è di oltre € 100, di conseguenza le famiglie che desiderano contenere il budget possono trovare buone opportunità di risparmio. Bibione, nell’alto Adriatico, vanta la media più bassa con € 27, seguita a ruota da Cala Gonone in Sardegna (€ 29) e da Catania e Avola in Sicilia (entrambe a € 32). Rimanendo nelle isole, Palermo registra una media di € 36, mentre Quartu Sant’Elena di € 38. Le grandi città sono presenti con Napoli e Torino, entrambe a € 36, mentre per un soggiorno vista lago bisogna spostarsi sul Lago di Garda, a Tignale e Peschiera del Garda, entrambe con una media di € 37.

I maggiori aumenti percentuali dei prezzi pagati dai viaggiatori stranieri di Vrbo in Italia nel 2019

Nel 2019, i turisti stranieri in viaggio in Italia hanno pagato prezzi medi più alti in 83 destinazioni della top 100. Molte località hanno registrato un aumento a doppia cifra. La Costiera Amalfitana occupa le prime 2 posizioni della classifica con Ravello (+33% per una media di € 91) e Conca dei Marini (+24% per una media di € 76), seguita da Stresa (€ 50), sul Lago Maggiore, e Carovigno (€ 57), accomunate da una crescita del 22%. Gli altri aumenti sono inferiori al 20%. Di questi, 4 segnano un +19% (San Teodoro con € 41, Massa Lubrense con € 67, Costa Paradiso con € 54 e Padova con € 43).

I maggiori cali percentuali dei prezzi pagati dai viaggiatori stranieri di Vrbo in Italia nel 2019

Nonostante l’ascesa dei prezzi in molte destinazioni, nel 2019 i turisti stranieri in vacanza in Italia hanno trovato anche molte località con prezzi più economici, una su tutte Perugia, che ha assistito a un calo dei prezzi del 13%, scendendo a una media di € 42 a persona per notte. Tutte le altre destinazioni della top 10 hanno segnato una diminuzione inferiore al 10%. Tra queste figurano 3 località sul Lago di Garda: Manerba, che ha perso l’8% scendendo a € 50, Torri del Benaco, scesa del 6% con una media di € 49, e Tignale, che ha segnato un -4% assestandosi su € 37.

La hotlist delle destinazioni italiane per i turisti stranieri

Per un turista straniero che voglia orizzontarsi nella top 100 delle località italiane più di tendenza, la hotlist di Vrbo è uno strumento prezioso e attendibile per capire cosa va di moda in questo momento. Bari è l’unica grande città presente nella hotlist e si aggiudica il primo posto con una scalata di ben 49 posizioni che la porta al numero 83 della classifica di popolarità. Capoliveri, nell’Isola d’Elba, e Radicondoli in Toscana salgono di 42 gradini, facendo il loro ingresso nella top 100 rispettivamente alla posizione numero 96 e 92. Il Lago di Garda si mette in luce con 4 località nella hotlist (Riva del Garda, avanzata di 38 posizioni fino alla numero 76, Lazise, con un balzo di 21 posizioni fino alla numero 41, e Malcesine e Peschiera del Garda, entrambe salite di 20 gradini, rispettivamente fino al numero 35 e 72). Altre 3 destinazioni si sono distinte nella top 10: la località balneare di Bibione è arrivata al numero 97 scalando ben 32 posizioni, Minori sulla Costiera Amalfitana è avanzata di 29 gradini fino al numero 75 e la collinare Arezzo ha compiuto un exploit passando dal 22° all’85° posto .

Chi ha speso di più e dove

Guardando quali nazionalità hanno il potere di spesa più alto quando si tratta di case in affitto su Vrbo all’interno del Regno Unito, sono generalmente coloro che hanno viaggiato più lontano ad aver pagato di più.

Come dimostrano i dati raccolti, gli Stati Uniti si posizionano al vertice della classifica con € 65 a persona per notte, seguiti dall’Australia con € 56. Il Canada si piazza al quarto posto con € 52. Il terzo gradino del podio è occupato dal Regno Unito che, con € 53 e un incremento del 7%, è il Paese europeo che spende di più. Dei 18 Paesi inclusi nel report, nel 2019 solamente uno ha pagato meno rispetto all’anno precedente, di sicuro una buona notizia per i proprietari italiani. Sul fronte del turismo domestico, anche gli italiani rientrano in questa tendenza, infatti per pernottare all’interno dei confini nazionali hanno pagato il 4% in più, con una media di € 36. Con un +12%, ai norvegesi spetta il primato dell’incremento più significativo. Il divario tra il vertice e il fondo della classifica è notevole, con ben € 36 di differenza. I nostri vicini di casa sono tra quelli che spendono meno: i polacchi hanno pagato € 29 a persona per notte, mentre gli spagnoli € 35. L’unico Paese ad aver tirato un po’ la cinghia rispetto all’anno precedente è stata la Nuova Zelanda, con un calo dell’8% e un prezzo medio di € 47 a persona per notte.

Outbound travelling for less

Quanto puoi guadagnare?

La domanda di case vacanza in Italia è più alta che mai. Ciò significa che i proprietari sono nella situazione ideale per massimizzare i propri guadagni con affitti brevi, ad esempio quando loro stessi sono via per ferie. Sono molti i fattori che incidono sulle possibilità di guadagno di una proprietà, come la località, le dimensioni, la posizione, le dotazioni e così via. Sulla base dei dati raccolti, Vrbo ha calcolato il guadagno medio delle case vacanza in Italia nel 2019, che permetterà ai proprietari di stimare cosa aspettarsi per il 2020. La top 10 è dominata dalle località dell’Italia peninsulare, con la provincia di Salerno che sale sul gradino più alto del podio con € 247 e la vicina città di Napoli che si aggiudica il nono posto con € 193. Allo stesso modo, Arezzo si piazza in seconda posizione con € 236 mentre Firenze spunta al decimo posto con € 191. Scendendo lungo la dorsale appenninica, la classifica si popola con le province di Siena con € 219, Perugia con € 198, Terni con € 202 e Rieti con € 199. Spostandoci verso nord, le vicine province di Asti e Alessandria hanno quasi lo stesso prezzo, rispettivamente € 207 e € 206. Roma si piazza appena fuori dalla top 10, con un potenziale guadagno di € 187.

© 2020 Vrbo, è una società di Expedia Group. Tutti I diritti riservati. Vrbo e Vrbo e o loghi Vrbo e Vrbo sono marchi di Vrbo.com, Inc. Tutti gli altri marchi appartengono ai loro rispettivi proprietarii