Un lussuoso appartamento di 131 mq e 6 mq di terrazzino con vista su Spaccanapoli e collina di San Martino. Al 4° piano (SENZA ASCENSORE), contiene 2 letti matrimoniali, 1 divano letto matrimoniale, 1 bagno con doccia e 1 bagno con vasca da bagno.
La storia del palazzo
Il cortile è tuttora il centro del palazzo: accoglieva cellai, magazzini, il forno del ‘400 tuttora intatto e le scuderie, che hanno ospitato i cavalli sino agli anni ’30 del ‘900.
Durante i bombardamenti del 1943, il palazzo viene colpito da tre bombe, ma viene restaurato nel dopoguerra da Don Francesco Marigliano del Monte: è grazie a lui se, con l’aiuto di editori e banchieri, vi si insedia “Il Giornale” di Benedetto Croce (filosofo liberale) stampato da Arte Tipografica.
Attualmente vi si trovano alcune tra le più prestigiose botteghe della tradizione artigianale napoletana tra cui l’Antica Legatoria, l’Ospedale delle Bambole e Tiziana D’Auria Presepi.