La cucina di Mestre ha tratti e caratteristiche molto simili a quella di Venezia, con influenze vicentine e trevigiane molto sentite e importanti; è possibile degustare moltissimi piatti di pesce, dal baccalà al pesce azzurro, senza dimenticare le vongole, i granchi e le orate. Vi sono in ogni caso anche ristoranti internazionali, trattorie, pizzerie e fast-food per una proposta mangereccia economica e adatta a ogni gusto.
Mestre è famosa però anche per il suo buon vino, non mancherà infatti per voi la possibilità di poter assaggiare e degustare un buon vino veneto pregiato e di alta qualità; esistono inoltre numerosi itinerari del vino che partono proprio da Mestre e raggiungono le varie località dei vigneti veneti. A Mestre è molto famoso l’apertivo, in particolar modo lo spritz, una bevanda fatta con prosecco, aperol e acqua sempre accompagnato con una fettina di limone o di arancia. La tradizione vuole che venga consumato prima di cena, nel tardo pomeriggio, sia durante i mesi estivi che invernali con tramezzini, stuzzichini vari, patatine e panini di ogni tipo tipici della regione. Da non perdere tra i più caratteristici sono i panini al tonno, agli sfilacci di cavallo e quelli più semplici con salumi vari o con pomodoro e mozzarella. Molto interessante è mangiare in una delle trattorie tipiche spesso a conduzione familiare dove la tradizione è la parola d’ordine.