L'abitazione è graziosa, comoda e funzionale. È dotata di un portico sul davanti e di un bellissimo portico sul retro dove abbiamo trascorso la maggior parte del tempo per mangiare e rilassarci. La sera, quando il limoneto dona la sua frescura e il silenzio avvolge la casa, immergersi nelle avventure di Montalbano diventa una piacevolissima e irrinunciabile esperienza (i libri di Camilleri li ho trovati nel soggiorno). La casa è provvista anche di due ampi giardini colorati, ben curati e sui quali giocare con i ragazzi. Un bellissimo orto che, ogni sera, ci regala freschissimi pomodori, zucchine, melanzane, peperoni e profumatissimo basilico. La Wifi è stata la ciliegina su una torta già di per sé squisita. L’unico aspetto negativo è la strada sterrata che porta alla casa, andrebbe forse almeno pareggiata in quanto parecchio sconnessa. Il tratto comunque risulta breve. Ogni spostamento implica l’utilizzo dell’auto e Marina di Noto non l’ho trovata molto interessante ma, già a pochi km di distanza, si trovano un centro commerciale, supermercati, ristoranti, pizzerie e locali. Abbiamo trovato molto buona la pizza alla Casa Matta di Noto e il pesce a La Prua in viale Mattarella 12 ad Avola. La casa è ubicata in un ottimo punto per poter visitare questo angolo di Sicilia stupendo. Noi in 12 giorni, siamo riusciti a visitare parecchi posti senza frenesia. La vicina Noto, Caltagirone (il 24 luglio c’è la festa durante la quale la scalinata si accende), Marzamemi (dove mangiare un fritto o una insalata di mare), Ragusa, Punta Secca e Scicli. Abbiamo fatto l’escursione sull’Etna con guida. Le spiagge: Lido di Noto, Cala Mosche nella riserva di Vendicari, Isola delle Correnti, Cirica (camminata a piedi in mare per andare ad ammirare i due splendidi faraglioni), San Lorenzo (la parte finale della riserva di Vendicari, la nona strada), la spiaggia vicino alla tonnara e alla torre Sveva era piena di posidonie e non ci siamo fermati per il bagno ma resta comunque bella da fotografare e farci un giro casomai la sera, al tramonto, la spiaggia di Marza (per me la più bella), Gelsomineto, Porto Palo di Capopassero (ci sono due spiagge, entrambe stupende, da scegliere in base a dove soffia il vento), Lido di Avola. La domenica naturalmente le spiagge sono più frequentate. Inoltre abbiamo fatto l’escursione ai laghetti di Cavagrande, assolutamente raccomandata. Ho trovato gente sempre gentile, disponibile e simpatica, a partire dallo stesso proprietario Sebastiano.