Privato

Castello di Giulietta, castello con parco privato

Scegli le date per vedere i prezzi

Galleria fotografica per Castello di Giulietta, castello con parco privato

Piscina
Vista dalla struttura
Piscina
Dettaglio esterni
Parco della struttura

Servizi più richiesti

  • Parcheggio disponibile
  • Cucina
620 €
Media per notte

Esplora la zona

Map
Torri di Arcugnano, Provincia di Vicenza
  • Santuario della Madonna di Monte Berico
    ‪5 min in auto‬
  • Fiera di Vicenza
    ‪7 min in auto‬
  • Villa La Rotonda
    ‪8 min in auto‬

Camere e letti

4 camere (10 posti letto)

Camera 1

1 letto matrimoniale

Camera 2

1 letto matrimoniale e 1 letto per bambini

Camera 3

1 letto matrimoniale

Camera 5

1 letto matrimoniale

Camera 7

1 divano letto (matrimoniale)

1 bagno

Bagno 1

Sapone · Asciugamani forniti in loco · Bidet · WC · Solo doccia

Bagno 2

Sapone · Asciugamani forniti in loco · Vasca o doccia · Vasca da bagno · Bidet · WC

Spazi

Cucina
Giardino

Camera

  • 2 m²
  • Vista montagna
  • Per 10 persone
  • 4 letti matrimoniali, 1 letto per bambini e 1 divano letto (matrimoniale)
Il prezzo è 620 € Media per notte,

Strutture simili

Informazioni sulla zona

Arcugnano

Questo castello si trova a Arcugnano e vanta una posizione strategica in campagna e a bordo lago. Villa Valmarana ai Nani e Teatro Astra sono due delle principali attrazioni culturali della zona. Per gli amanti delle attività, invece, due tappe fondamentali sono Golf Club Vicenza e Golf Club Colli Berici. Ammira gli stupefacenti animali della zona con le escursioni alla ricerca di animali selvatici e il birdwatching.

Cosa c’è nei dintorni?

  • Santuario della Madonna di Monte Berico - 5 min in auto - 4.9 km
  • Fiera di Vicenza - 7 min in auto - 6.7 km
  • Basilica Palladiana - 8 min in auto - 7.2 km
  • Piazza dei Signori - 8 min in auto - 7.2 km
  • Villa La Rotonda - 8 min in auto - 7.7 km

Come spostarsi

  • Stazione di Vicenza - 17 min. in auto

Ristoranti

  • ‪La Sosta Cicchetteria - ‬5 min in auto
  • ‪Eni Shop 24 - Campedello - ‬6 min in auto
  • ‪Just Italian Bar - ‬6 min in auto
  • ‪Il Baretto - ‬6 min in auto
  • ‪Trattoria Fioraso - ‬6 min in auto

Informazioni su questa struttura

Castello di Giulietta, castello con parco privato

La casa di Giulietta viene affittata per intero a mille euro al giorno; potrete disporre del parco, di cinque camere con letto matrimoniale, di una cucina accessoriata, una sala e due bagni. E' dislocata su due piani più la torre. Vi sono le scale di accesso al piano superiore e alla "torre del cigno", non c'è ascensore. L'arredamento è semplice e la struttura non è stata rinnovata Le camere si caratterizzano ciascuna per una propria specificità, legate ai suoi visitatori famosi. I bagni e la cucina sono essenziali ma accoglienti. il parcheggio è privato. La camera in cui dormì la vera Giulietta tredicenne è dipinta e romantica, affascinante Nel parco riservatissimo totalmente recintato e protetto agli sguardi altrui è inserito un vasto teatro all'aperto, attualmente non attivo.
LE CAMERE SONO LEGATE A CHI HA AMATO LA CASA DI GIULIETTA
Nell’occasione di un matrimonio la camera di Giulietta, al piano terreno, sarà riservata agli sposi, mentre le camere ai piani superiori saranno a disposizione dei familiari o degli amici.
CAMERA DI GIULIA: un’anticamera, detta la “Stanza dei Sogni” dà accesso alla “Camera di Giulia” che si trova sopraelevata di quattro gradini, quasi fosse un piccolo palcoscenico. Sotto al pavimento della “Stanza dei Sogni” vi è una “Stanza Murata” ancora inesplorata che, a detta di un notissimo archeologo, doveva essere un sacello sacrale del IV secolo a.C.. Dalla camera di Giulietta una botola porta a una galleria di collegamento, ora occlusa, che conduceva alla media cavea del teatro e che fu la via di fuga attraverso cui si salvò la tredicenne Giulia citata da Romeo Pellegrino in un testo conservato a Hellbrunn.
CAMERA dedicata a Richard Wagner: la camera è mansardata e dotata di un pianoforte Rosenfranz. La sonorità dei pianoforti Rosenfranz veniva testata proprio in questo sito magico per l’acustica.
Il visitatore amante della musica classica può rivivere magicamente tutta l’atmosfera musicale dello scenario Wagneriano in questo luogo in cui è possibile immaginare di scorgere l’arrivo di Tristano che sbuca dalla baia del lago; come quando, durante le prove del 1849, l’imbarcazione approntata dai Concertatori delle Fabbrica Reale Maltarello- Rosenfranz, nel momento che oltrepassata la punta della Dama Nera, durante il primo movimento, sbucava finalmente affacciandosi dalla baia del lago.
Nella camera vi è una finestrella di espansione musicale verso il corridoio dedicato al poeta scrittore, difensore dell’antico santuario sul lago, il generale Ettore Malosso .
Chi si ritira qui dentro gode pace assoluta e si trova immerso in una vera oasi ecologica dove si sente solo il canto degli uccelletti che nidificano negli alberi del parco e che vengono indisturbati a beccare alle finestre.

LA CAMERA dedicata a Henry Thode, famoso storico dell’arte, ha il soffitto dipinto con una riproduzione tratta dalla “Camera degli Sposi” di Andrea Mantegna. E’ un omaggio questo al grande maestro della pittura del Rinascimento italiano. Dalla finestra con inferriata in ferro battuto del settecento si può osservare l’intrico boschivo del parco.

LA CAMERA della torre del Cavaliere del Cigno è dedicata ad Antonio d’Agostini ritrattista, illustratore insuperato delle opere di Wagner, King Arthur e i Templari del Graal, qui immaginate, e valentissimo disegnatore anche per le musiche dei Beatles. La camera, trovandosi su una torre, ha una vista incantevole verso la Fontega, dove compare e scompare il grande lago detto di Vicenza o di Longara. Qui non è stata compromessa la veduta con l'infelice disordine paesaggistico italiano del dopoguerra, il paesaggio appare ancora integro cosicchè l’osservatore può immedesimarsi ad immaginare l’arrivo di Lohengrin sul cigno.
La camera è confortevole, ma non è adatta a chi cerca un luogo lussuoso.
In dotazione a questa camera vi è un piccolissimo ambiente-pensatoio dedicato ai Wandervogel.

LA SECONDA CAMERA mansardata è dedicata a Giuseppe Becce (Bechstein), musicista di grande talento che diede lustro e valore con le musiche da lui composte al cinema dei primordi e fu famoso più in Germania che nella sua patria natale. Il maestro Becce donò a questa struttura parte del suo materiale che è stato catalogato e farà parte di una esposizione museale in un prossimo futuro.

LA ZONA GIORNO è spaziosa con divani per la conversazione e tre pianoforti, di cui uno a mezza coda, e altri strumenti musicali.


Responsabile della struttura

Otello Gobbin

Lingue

Inglese, francese, tedesco, italiano
Lock

Paga in modo sicuro: prenota sempre su Vrbo

Se qualcuno ti chiede di prenotare o pagare direttamente su un sito diverso da quello di Vrbo, segnalacelo.

Servizi

Parcheggio disponibile

Regole della casa

Il check-in inizia alle ore 10:30
Età minima per affittare: 25
Il check-out è entro le ore 10:30
default

Bambini

Bambini ammessi: 13-17 anni
default

Eventi

Eventi consentiti: riunioni di famiglia, feste di compleanno e matrimoni
default

Animali domestici

Non sono ammessi gli animali domestici
default

Politica fumatori

Non è consentito fumare

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Sono ammessi eventi e feste in loco (come riunioni di famiglia, feste di compleanno e matrimoni), con un massimo di 99 invitati.
La struttura è dotata di un estintore antincendio, un kit di pronto soccorso e una serratura di sicurezza
Numero di registrazione della struttura 024006-LOC-00014

Dettagli aggiuntivi

Questa struttura non ha l'ascensore.
Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 USD. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

Domande frequenti

Gli animali sono accettati presso Castello di Giulietta, castello con parco privato?

No, questa struttura non accetta animali domestici.

A che ora si deve eseguire il check-in presso Castello di Giulietta, castello con parco privato?

Orario di inizio del check-in: 10:30.

A che ora si deve eseguire il check-out presso Castello di Giulietta, castello con parco privato?

Orario del check-out: 10:30.

Dove si trova Castello di Giulietta, castello con parco privato?

Con una buona posizione a bordo lago, questo castello si trova a 4,4 km da Lago di Fimon e a 4,7 km da Santuario della Madonna di Monte Berico. Fiera di Vicenza e Casa Pigafetta si trovano a meno di 10 km di distanza.

Recensioni su Castello di Giulietta, castello con parco privato

Recensioni

Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 8 - Buono. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 0 recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.