Alla scoperta di una terra magica: case vacanza in Sardegna
Passare le ferie con tutta la famiglia in una casa vacanze in Sardegna è un’esperienza che lascia un ricordo indelebile. Non soltanto per le località da sogno e le spiagge paradisiache, ma anche per la storia e la cultura, l’arte e l’archeologia, il folklore e la tradizione gastronomica. Lasciati conquistare dal fascino di un’isola che non ha perso la propria identità, ma è riuscita a fare dell’accoglienza una caratteristica distintiva. In tutta la regione i servizi e le strutture pensate per le famiglie renderanno ancora più rilassante il soggiorno. E al momento della partenza, ti accorgerai che questa terra affascinante già ti manca un po’.
Bimbi in vacanza in una casa vacanze in Sardegna del Nord
Nella Sardegna settentrionale non c’è soltanto la Costa Smeralda, con i suoi VIP e la movida esclusiva. Sono tantissime le destinazioni per le famiglie con bambini che vogliono alternare la vita da spiaggia ad attività ludiche e istruttive. Se ti riconosci in questo identikit, allora affitta una casa vacanza in Sardegna a San Teodoro. Qui la spiaggia da non perdere è La Cinta, con la sua sabbia finissima e il fondale così basso che sembra creare una piscina naturale. Se hanno ancora tante energie da sfogare, le tue piccole pesti possono scatenarsi sui giochi delle aree verdi in centro, mentre le fattorie didattiche nei dintorni sapranno soddisfare la loro curiosità.

Case vacanze in Sardegna, al Centro dell’isola e del cuore
Cerchi una tavolozza di colori vivaci per dipingere il capolavoro delle tue vacanze in famiglia? La scelta non può che ricadere sul Golfo di Orosei, nella Sardegna centrale. Il bianco della sabbia finissima di Cala Fuili, il verde cangiante della macchia mediterranea nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, le infinite sfumature di azzurro del mare, così trasparente da fare invidia ai Caraibi, suscitano mille emozioni. Dalla tua casa vacanza in Sardegna a Cala Gonone, puoi partire insieme ai tuoi bambini per un’escursione alle favolose Grotte del Bue Marino. Raggiungibili con un servizio di traghetto, queste cavità naturali erano un tempo abitate dalle foche monache.
Case vacanze nella Sardegna del Sud: natura, sport e relax
Hai già scelto la tua casa vacanze in Sardegna? Non c’è un angolo di questa splendida isola che non colpisca dritto al cuore. Anche la parte meridionale è una sorpresa continua, tra scorci meravigliosi e panorami indimenticabili. Nel Cagliaritano, i tuoi bambini resteranno a bocca aperta scorgendo i fenicotteri rosa che popolano il litorale, mentre a Carloforte, sull’Isola di San Pietro, sarà emozionante attraversare i vicoli colorati di uno dei borghi più belli d’Italia. Alcuni lidi adatti alle famiglie sono la Spiaggia di Campus a Villasimius e la Spiaggia del Poetto a Cagliari. Mentre i piccoli costruiscono i castelli di sabbia, i più grandicelli possono praticare sport come windsurf e snorkelling.

Una casa vacanze in Sardegna con accesso alla spiaggia
Le chiavi del Paradiso le metterai presto in tasca: sono quelle della casa direttamente sulla spiaggia in Sardegna che hai affittato per passare le vacanze in famiglia. La posizione è strepitosa: vicino a Stintino e alla Spiaggia La Pelosa, una delle più belle d’Italia, la villa è circondata da un grande giardino riparato dal sole, dove i tuoi bambini potranno giocare con Fido anche nelle ore più calde. Superato il cancelletto non ti sembrerà vero di trovarti con i piedi nella sabbia! E se hai la passione per lo sport, sei nel posto giusto: puoi noleggiare biciclette a pedali ed elettriche, windsurf e canoe e perfino una barca a vela con skipper.
Case vacanze in Sardegna: il mare fuori, la gioia dentro
Nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre, il profumo del mirto e della salsedine entrano nelle stanze della favolosa villa fronte mare che hai prenotato come casa vacanza in Sardegna per tutta la famiglia. Il panorama che si gode dalla terrazza lascia senza fiato, mentre gli ampi interni sono l’ideale per trascorrere le ferie anche con zii e cuginetti o con le famiglie dei tuoi amici. Nei pressi non ci sono soltanto calette nascoste e spiagge isolate dove prendere il sole, fare il bagno e, con un po’ di fortuna, scorgere i delfini, ma c’è anche l’Area Archeologica di Tharros, con resti e reperti di epoche diverse.