PDF

Proprietario Responsabile a Ancona

Quando pubblichi un annuncio per la locazione di una casa vacanze su VRBO sei tenuto a rispettare le leggi in vigore applicabili a tale attività. A scanso di equivoci precisiamo che il nostro sito non dispensa alcun consiglio giuridico al riguardo e che le indicazioni sotto riassunte costituiscono esclusivamente un'indicazione di massima delle principali disposizioni vigenti nella Regione Marche e in particolare nella città di Ancona completate da alcuni link che ti permetteranno di capire quali sono i principi applicabili e i tuoi possibili obblighi.

Obblighi per lo svolgimento di una casa vacanze aa Ancona (autorizzazioni, dichiarazioni ecc.)

Cos'é una casa vacanze?
Nelle pagine di aiuto di VRBO utilizziamo il termine "casa vacanze" o "casa per vacanze" come definizione generica non assimilabile ad alcuna definizione legale.
Quali sono i miei obblighi in qualità di proprietario di una casa vacanze?
Se desideri svolgere un’attività ricettiva attraverso l’apertura di una casa vacanze sappi che sei tenuto a rispettare diversi obblighi amministrativi.
Qui di seguito elenchiamo alcuni degli obblighi principali che potresti essere tenuto a rispettare in quanto proprietario, ma ti invitiamo a contattare le competenti autorità locali per conoscere in concreto tutti gli obblighi applicabili al tuo caso:
a) Svolgimento dell’attività
Per avviare una casa vacanze, i proprietari o i soggetti che hanno la disponibilità della proprietà a qualsiasi titolo potrebbero essere tenute a presentare necessaria comunicazione o SCIA prodotta ai Suap territorialmente competenti.
b) Codice identificativo regionale (CIR)
La Regione Marche, con delibera n. 193 del 22 febbraio 2021, ha istituito il Codice Identificativo Regionale C.I.R. per le strutture ricettive extralberghiere.
Alle strutture inserite nel registro delle strutture ricettive extraalberghiere è attribuito un Codice identificativo Regionale (CIR).
Il CIR viene rilasciato dalla Regione Marche alle sole strutture iscritte nel registro che abbiano completato tutti gli adempimenti di legge. In particolare il percorso di regolarizzazione delle strutture ricettive appartenenti al registro regionale, compresi gli appartamenti ammobiliati dati in locazione per finalità turistiche ai sensi della L.431/98 e D.L. 50/2017, consiste nelle seguenti attività:
  • presentazione della CIA/SCIA al SUAP del comune territorialmente competente;
  • registrazione presso la questura di competenza per ricevere le credenziali del sito “Alloggiatiweb”;
  • accreditamento presso la Regione Marche al fine di comunicare i prezzi, le aperture e ricevere quindi le credenziali per il sistema di gestione dei flussi turistici denominato Istrice Ross1000.
La pubblicità, la promozione e la commercializzazione dell'offerta delle strutture ricettive facenti parte del Registro regionale delle strutture extra-alberghiere, compresi gli alloggi dati in locazione per finalità turistiche ai sensi della legge 431/1998, con scritti o stampati o supporti digitali e con qualsiasi altro mezzo all'uopo utilizzato, devono indicare apposito codice identificativo (CIR) di ogni singola unità ricettiva.
c) Comunicazione degli ospiti accolti nella tua casa vacanze
Alcune informazioni sugli ospiti che soggiornano presso la tua casa vacanze dovranno essere comunicate alla questura mediante il canale Alloggiati web entro 24 ore dal loro arrivo e entro sei ore dall’arrivo se il soggiorno é inferiore alle 24 ore. Cio’ é valido anche nel caso di locazioni brevi di durata inferiore ai 30 giorni. Si ricorda che il mancato invio del dato comporta una violazione penale,si sensi degli artt. 17 e 109 T.U.L.P.S.
d) Copertura assicurativa
Per la gestione di una case vacanze o di una qualsiasi altra tipologia di struttura ricettiva potrebbe essere necessario stipulare un’apposita assicurazione per i rischi di responsabilità civile nei confronti dei clienti che allogeranno presso la proprietà del titolare: ricordati di sottoscriverne una prima di intraprendere qualsiasi attività ricettiva.
e) Tassa di soggiorno
Ricordati che in qualità di proprietario/gestore di una struttura ricettiva potresti essere tenuto a riscuotere e a versare al tuo comune la relativa tassa di soggiorno. Per maggiori informazioni sulla tassa di soggiorno ti invitiamo a consultare le pagine dedicate dal tuo omune per verificare se tale riscossione é necessaria nonché consultare le tariffe applicabili alla tua struttura. Per maggiori informazioni sulla tassa di soggiorno applicabile al Comune di Ancona, clicca sul seguente link:
f) Tariffa sui rifiuti
Sappi infine che in qualità di proprietario /gestore di una casa per vacanze sarai tenuto ad adempiere agli obblighi a te applicabili relativi alla tassa sui rifiuti. Per maggiori informazioni sull'ammontare della tassa nel Comune di Ancona ti invitiamo a cliccare sul seguente link: Gestione rifiuti – Comune di Ancona (anconambiente.it)