Appartamento·Privato
Incredibile, terrazza con vista fantastica e soleggiata nell'autentica area veneziana di Castello
Appartamento a breve distanza dalla riva con cucina e patio
Galleria fotografica per Incredibile, terrazza con vista fantastica e soleggiata nell'autentica area veneziana di Castello





Recensioni
9,8 su 10
Eccezionale
1 camera2 bagni4 posti letto90 m²
Servizi più richiesti
Esplora la zona

Venezia, Veneto
- Place, Piazza San Marco12 min a piedi
- Place, Basilica di S. Marco14 min a piedi
- Place, Canal Grande50 min in auto
- Airport, Venezia (VCE-Marco Polo)
Camere e letti
1 camera (4 posti letto)
Camera 1
1 letto singolo e 1 letto queen
Camera 2
1 futon (matrimoniale)
2 bagni
Bagno 1
Vasca da bagno · Bidet · WC
Bagno 2
Bidet · WC · Solo doccia
Spazi
Terrazza o patio
Cucina
Sala da pranzo
Informazioni su questa struttura
Incredibile, terrazza con vista fantastica e soleggiata nell'autentica area veneziana di Castello
Splendido appartamento di 70 m2 con terrazza a Castello con vista, può ospitare fino a 5 persone. Appartamento con soggiorno, camera da letto, cucina, terrazza, 2 bagni. Un divano letto matrimoniale (130 cm) un letto matrimoniale e uno singolo nella camera da letto
Offriamo anche Roma e la Francia!
Lo studio si trova nel Sestiere de Castello. Il più grande sestiere di Venezia, situato ad est di San Marco e Cannaregio, si estende fino all'Arsenale, ai Giardini e oltre.
Lontano dalla vita frenetica del sestiere di San Marco, Castello si sta gradualmente trasformando in un'affascinante zona residenziale di campi da notte sopra la quale galleggia la biancheria appesa alle finestre, i negozi con i clienti locali, conducendo una vita tranquilla nel tra i suoi canali tranquilli ..
Da vedere a Castello:
• La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Zanipolo)
• L'Arsenale
• Il Museo Navale (Museo Storico Navale di Venezia)
• Museo della Fondazione Querini Stampalia
• Il museo di Palazzo Grimani
• La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (dipinti del Carpaccio)
• Il Museo di Dipinti Sacri Byzanti (Collezione di icone bizantine)
• La Pieta (frequentata da Vivaldi)
• I padiglioni biennali
• La Donna Partigiana, sulla Riva Dei Partigiana, Giardini - un monumento commovente eretto in memoria delle donne uccise durante la seconda guerra mondiale; la statua in bronzo di una donna sdraiata è sommersa e appare solo con la bassa marea.
Breve storia di Venezia. Le chiavi del dominio economico di Venezia sull'Italia nel Medioevo furono l'insularità e la facilità navale dei veneziani, che erano cresciute costantemente per più di un millennio.
La regione all'estremità nord-occidentale del mare Adriatico, dove scorrono numerosi fiumi delle Alpi, è stata abitata fin dall'antichità da pescatori, marinai e lavoratori del sale. Quest'area faceva parte della regione X creata da Auguste. Questa regione fu poi chiamata Venetia in onore dei veneziani, un antico popolo italico integrato nella Repubblica Romana dal II secolo a.C. J-C; Aquileia - sulla terra ferma - era l'importante centro religioso e portuale.
Le invasioni gotiche di Alarico I e degli Unni di Attila spinsero le popolazioni locali a rifugiarsi nelle isole palustri lungo il mare Adriatico, vicino al Delta del Po. Secondo la leggenda sviluppata più tardi dai veneziani per dimostrare l'antichità della loro città e la lontana origine della loro libertà, Venezia fu fondata il 25 marzo 421 negli isolotti del rivus altus, che diventerà il Rialto.
Nel 452 fu fondato un primo stabilimento da rifugiati di Padova e Aquileia. La regione in seguito cadde nel regno ostrogoto e fu riconquistata con il resto d'Italia dal generale Bélisaire, diventando una provincia dell'Impero Romano d'Oriente sotto Giustiniano I.
La città di Venezia fu fondata verso la fine del VI secolo da abitanti delle regioni limitrofe, che arrivarono a rifugiarsi in gran numero nelle isole della laguna formate dall'estuario del Po dopo l'invasione dell'Italia settentrionale da parte del Longobardi nel 568. In effetti, questa zona paludosa, di difficile accesso per le navi a chiglia, era rimasta sotto la giurisdizione dell'esarcato di Ravenna, provincia dell'Impero Romano d'Oriente. Fu quindi inizialmente un rifugio per la civiltà romano-bizantina, ma man mano che si sviluppava, la sua autonomia aumentò per portare all'indipendenza.
Sfruttando l'antagonismo tra l'esarchate di Ravenna e i Longobardi, i veneziani ampliarono il loro spazio di manovra politica e acquisirono il potere locale incarnato dal primo duca o "doge", Paolucio Anafesto (697-717), personaggio ai margini della leggenda e della storia. La città di Venezia non divenne realmente indipendente fino a dopo il ritiro dei bizantini dall'Adriatico, poco dopo l'anno 1000, quando emerse il regno di Ungheria. La città-stato si affidò quindi al mare per espandere il suo potere.
Venezia non aveva una sua costituzione. In effetti, la definizione di poteri e il meccanismo delle istituzioni governative rientravano nel diritto consuetudinario di Venezia. Gli organi decisionali governativi formavano una piramide di cui l'Assemblea del Popolo era la base e il Doge al vertice. Tra i due sedevano il Gran Consiglio, i Quaranta e il Senato, poi il Consiglio Ducale. Questa organizzazione politica, le cui caratteristiche emersero nel 13 ° secolo, continuarono fino al 17974. La quadruplicazione della potenza navale nel primo terzo del XV secolo fece dell'Arsenale di Venezia la più grande fabbrica del mondo, impiegando fino a 16.000 persone, dietro un recinto segreto di 25 ettari. L'attività navale è guidata dal dinamismo del quartiere degli affari veneziano.
Il commercio del sale, quindi l'espansione commerciale verso il Mediterraneo orientale, portò a una forte crescita della città. Dopo la quarta crociata, che Venezia dirottò a Costantinopoli, la Repubblica conquistò le ricchezze dell'Impero bizantino e costituì il suo impero marittimo costituito dalla maggior parte delle isole greche e dalmate. Lo completa conquistando la Dalmazia continentale, l'Istria e una vasta area tra le Alpi e il Po, comprese le città di Bergamo, Brescia, Verona, Padova, Treviso e Udine. Entra in conflitto con Genova, la sua grande rivale nel nord Italia e nel Mediterraneo. Il culmine di questa lotta sarà la Quarta Guerra Genovese, altrimenti nota come Guerra di Chioggia. Venezia emerse vittoriosa dal conflitto, ma molto esausta. Il trattato di Torino, nel 1381, non gli era particolarmente vantaggioso: nonostante la sua vittoria, Venezia dovette rinunciare ai territori e concedere alcuni diritti al suo rivale. Ha perso Treviso e la Dalmazia, che è tornata al re d'Ungheria. Tuttavia, ha mantenuto le sue istituzioni e le sue principali colonie.
La città ha armato una flotta di 6.000 galee, permettendole di correre rischi, sotto forma di convogli regolari, per regnare sul Mar Mediterraneo. Il distretto di Rialto è il primo scambio organizzato, secondo lo storico Fernand Braudel. I mercanti si scambiarono quote nelle galee veneziane, vendute all'asta secondo il sistema di incanto delle galee di mercato5. Venezia diventa così il porto più importante del Mediterraneo, superando Costantinopoli. Doveva conquistare terre sulla laguna.
Il declino iniziò con la progressione turca nel Mediterraneo, che gradualmente lo privò di tutte le sue terre greche, tranne le Isole Ioniche, e il suo accesso agli sbocchi della Via della Seta, che fu anche molto colpito dalla peste. nero. Nonostante la vittoria sui turchi a Lepanto nel 1571, la repubblica di Venezia perse ancora la sua importanza commerciale a causa della diversione del commercio europeo verso gli oceani dopo la scoperta dell'America.
Venezia mantiene la sua influenza culturale, diventando la città europea più elegante e raffinata del 18 ° secolo, con una forte influenza su arte, architettura e letteratura.
Diventato politicamente uno stato italiano tra gli altri, Venezia fu annessa da Napoleone Bonaparte il 12 maggio 1797, durante la prima coalizione. L'invasione dei francesi pose fine a quasi 800 anni di indipendenza. Napoleone fu tuttavia percepito come una sorta di liberatore dalla popolazione povera ed ebrea di Venezia, una repubblica aristocratica in cui il potere e la maggior parte della ricchezza erano monopolizzati da alcune famiglie. Napoleone rimosse le barriere del Ghetto e le restrizioni al movimento imposte agli ebrei.
Nel 1797, con il Trattato di Campo-Formio, Napoleone consegnò Venezia e i suoi territori agli Asburgo in cambio del Belgio, poi lo riprese nel 1805 per integrarlo nel regno d'Italia di cui fu incoronato re, prima la città non fu integrata nell'impero austriaco dal 1815 al 1866. La dominazione austriaca di Venezia e del Veneto non terminò fino al 3 ottobre 1866 dopo la sua sconfitta del Sadowa contro l'alleanza Prusso-italiana. Venezia divenne una capitale della provincia italiana e uno dei luoghi più alti del turismo mondiale.
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia rivendicò dall'Austria il territorio sconfitto dei territori veneziani, ma incontrò le rivendicazioni jugoslave e ottenne solo l'Istria, la città di Zara in Dalmazia e il isole di Veglia, Cherso e Lagosta. Il risentimento sviluppato a quel tempo contribuì al successivo successo di Mussolini. Dopo la seconda guerra mondiale, anche l'Italia perse questi possedimenti in Jugoslavia, mantenendo solo Trieste che non fa parte degli ex territori veneziani, ma dove si rifugiarono le popolazioni di lingua italiana espulse dalla Jugoslavia.
Quando arriverai all'appartamento ti chiederemo il pagamento in contanti della "Tassa di Soggiorno" che il Comune di Venezia ha recentemente istituito per appartamenti privati in affitto (attualmente 1,5 euro / persona / notte). Riceverai una ricevuta per questo pagamento.
Offriamo anche Roma e la Francia!
Lo studio si trova nel Sestiere de Castello. Il più grande sestiere di Venezia, situato ad est di San Marco e Cannaregio, si estende fino all'Arsenale, ai Giardini e oltre.
Lontano dalla vita frenetica del sestiere di San Marco, Castello si sta gradualmente trasformando in un'affascinante zona residenziale di campi da notte sopra la quale galleggia la biancheria appesa alle finestre, i negozi con i clienti locali, conducendo una vita tranquilla nel tra i suoi canali tranquilli ..
Da vedere a Castello:
• La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Zanipolo)
• L'Arsenale
• Il Museo Navale (Museo Storico Navale di Venezia)
• Museo della Fondazione Querini Stampalia
• Il museo di Palazzo Grimani
• La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (dipinti del Carpaccio)
• Il Museo di Dipinti Sacri Byzanti (Collezione di icone bizantine)
• La Pieta (frequentata da Vivaldi)
• I padiglioni biennali
• La Donna Partigiana, sulla Riva Dei Partigiana, Giardini - un monumento commovente eretto in memoria delle donne uccise durante la seconda guerra mondiale; la statua in bronzo di una donna sdraiata è sommersa e appare solo con la bassa marea.
Breve storia di Venezia. Le chiavi del dominio economico di Venezia sull'Italia nel Medioevo furono l'insularità e la facilità navale dei veneziani, che erano cresciute costantemente per più di un millennio.
La regione all'estremità nord-occidentale del mare Adriatico, dove scorrono numerosi fiumi delle Alpi, è stata abitata fin dall'antichità da pescatori, marinai e lavoratori del sale. Quest'area faceva parte della regione X creata da Auguste. Questa regione fu poi chiamata Venetia in onore dei veneziani, un antico popolo italico integrato nella Repubblica Romana dal II secolo a.C. J-C; Aquileia - sulla terra ferma - era l'importante centro religioso e portuale.
Le invasioni gotiche di Alarico I e degli Unni di Attila spinsero le popolazioni locali a rifugiarsi nelle isole palustri lungo il mare Adriatico, vicino al Delta del Po. Secondo la leggenda sviluppata più tardi dai veneziani per dimostrare l'antichità della loro città e la lontana origine della loro libertà, Venezia fu fondata il 25 marzo 421 negli isolotti del rivus altus, che diventerà il Rialto.
Nel 452 fu fondato un primo stabilimento da rifugiati di Padova e Aquileia. La regione in seguito cadde nel regno ostrogoto e fu riconquistata con il resto d'Italia dal generale Bélisaire, diventando una provincia dell'Impero Romano d'Oriente sotto Giustiniano I.
La città di Venezia fu fondata verso la fine del VI secolo da abitanti delle regioni limitrofe, che arrivarono a rifugiarsi in gran numero nelle isole della laguna formate dall'estuario del Po dopo l'invasione dell'Italia settentrionale da parte del Longobardi nel 568. In effetti, questa zona paludosa, di difficile accesso per le navi a chiglia, era rimasta sotto la giurisdizione dell'esarcato di Ravenna, provincia dell'Impero Romano d'Oriente. Fu quindi inizialmente un rifugio per la civiltà romano-bizantina, ma man mano che si sviluppava, la sua autonomia aumentò per portare all'indipendenza.
Sfruttando l'antagonismo tra l'esarchate di Ravenna e i Longobardi, i veneziani ampliarono il loro spazio di manovra politica e acquisirono il potere locale incarnato dal primo duca o "doge", Paolucio Anafesto (697-717), personaggio ai margini della leggenda e della storia. La città di Venezia non divenne realmente indipendente fino a dopo il ritiro dei bizantini dall'Adriatico, poco dopo l'anno 1000, quando emerse il regno di Ungheria. La città-stato si affidò quindi al mare per espandere il suo potere.
Venezia non aveva una sua costituzione. In effetti, la definizione di poteri e il meccanismo delle istituzioni governative rientravano nel diritto consuetudinario di Venezia. Gli organi decisionali governativi formavano una piramide di cui l'Assemblea del Popolo era la base e il Doge al vertice. Tra i due sedevano il Gran Consiglio, i Quaranta e il Senato, poi il Consiglio Ducale. Questa organizzazione politica, le cui caratteristiche emersero nel 13 ° secolo, continuarono fino al 17974. La quadruplicazione della potenza navale nel primo terzo del XV secolo fece dell'Arsenale di Venezia la più grande fabbrica del mondo, impiegando fino a 16.000 persone, dietro un recinto segreto di 25 ettari. L'attività navale è guidata dal dinamismo del quartiere degli affari veneziano.
Il commercio del sale, quindi l'espansione commerciale verso il Mediterraneo orientale, portò a una forte crescita della città. Dopo la quarta crociata, che Venezia dirottò a Costantinopoli, la Repubblica conquistò le ricchezze dell'Impero bizantino e costituì il suo impero marittimo costituito dalla maggior parte delle isole greche e dalmate. Lo completa conquistando la Dalmazia continentale, l'Istria e una vasta area tra le Alpi e il Po, comprese le città di Bergamo, Brescia, Verona, Padova, Treviso e Udine. Entra in conflitto con Genova, la sua grande rivale nel nord Italia e nel Mediterraneo. Il culmine di questa lotta sarà la Quarta Guerra Genovese, altrimenti nota come Guerra di Chioggia. Venezia emerse vittoriosa dal conflitto, ma molto esausta. Il trattato di Torino, nel 1381, non gli era particolarmente vantaggioso: nonostante la sua vittoria, Venezia dovette rinunciare ai territori e concedere alcuni diritti al suo rivale. Ha perso Treviso e la Dalmazia, che è tornata al re d'Ungheria. Tuttavia, ha mantenuto le sue istituzioni e le sue principali colonie.
La città ha armato una flotta di 6.000 galee, permettendole di correre rischi, sotto forma di convogli regolari, per regnare sul Mar Mediterraneo. Il distretto di Rialto è il primo scambio organizzato, secondo lo storico Fernand Braudel. I mercanti si scambiarono quote nelle galee veneziane, vendute all'asta secondo il sistema di incanto delle galee di mercato5. Venezia diventa così il porto più importante del Mediterraneo, superando Costantinopoli. Doveva conquistare terre sulla laguna.
Il declino iniziò con la progressione turca nel Mediterraneo, che gradualmente lo privò di tutte le sue terre greche, tranne le Isole Ioniche, e il suo accesso agli sbocchi della Via della Seta, che fu anche molto colpito dalla peste. nero. Nonostante la vittoria sui turchi a Lepanto nel 1571, la repubblica di Venezia perse ancora la sua importanza commerciale a causa della diversione del commercio europeo verso gli oceani dopo la scoperta dell'America.
Venezia mantiene la sua influenza culturale, diventando la città europea più elegante e raffinata del 18 ° secolo, con una forte influenza su arte, architettura e letteratura.
Diventato politicamente uno stato italiano tra gli altri, Venezia fu annessa da Napoleone Bonaparte il 12 maggio 1797, durante la prima coalizione. L'invasione dei francesi pose fine a quasi 800 anni di indipendenza. Napoleone fu tuttavia percepito come una sorta di liberatore dalla popolazione povera ed ebrea di Venezia, una repubblica aristocratica in cui il potere e la maggior parte della ricchezza erano monopolizzati da alcune famiglie. Napoleone rimosse le barriere del Ghetto e le restrizioni al movimento imposte agli ebrei.
Nel 1797, con il Trattato di Campo-Formio, Napoleone consegnò Venezia e i suoi territori agli Asburgo in cambio del Belgio, poi lo riprese nel 1805 per integrarlo nel regno d'Italia di cui fu incoronato re, prima la città non fu integrata nell'impero austriaco dal 1815 al 1866. La dominazione austriaca di Venezia e del Veneto non terminò fino al 3 ottobre 1866 dopo la sua sconfitta del Sadowa contro l'alleanza Prusso-italiana. Venezia divenne una capitale della provincia italiana e uno dei luoghi più alti del turismo mondiale.
Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia rivendicò dall'Austria il territorio sconfitto dei territori veneziani, ma incontrò le rivendicazioni jugoslave e ottenne solo l'Istria, la città di Zara in Dalmazia e il isole di Veglia, Cherso e Lagosta. Il risentimento sviluppato a quel tempo contribuì al successivo successo di Mussolini. Dopo la seconda guerra mondiale, anche l'Italia perse questi possedimenti in Jugoslavia, mantenendo solo Trieste che non fa parte degli ex territori veneziani, ma dove si rifugiarono le popolazioni di lingua italiana espulse dalla Jugoslavia.
Quando arriverai all'appartamento ti chiederemo il pagamento in contanti della "Tassa di Soggiorno" che il Comune di Venezia ha recentemente istituito per appartamenti privati in affitto (attualmente 1,5 euro / persona / notte). Riceverai una ricevuta per questo pagamento.
Aggiungi le date e scopri i prezzi
Servizi
Vasca idromassaggio
Cucina
Lavatrice
Wi-Fi gratis
Aria condizionata
Spazio all’aperto
Strutture simili

Appartamento zona Biennale-Arsenale, centrale con piccola corte nel verde.
Appartamento zona Biennale-Arsenale, centrale con piccola corte nel verde.
- Cucina
- Lavatrice
- Wi-Fi gratis
- Aria condizionata
9.6 su 10, (71 recensioni)
Regole della casa
Il check-in inizia alle ore 15:00
Il check-out è entro le ore 10:00
Bambini
Bambini ammessi: 0-17 anni
Eventi
Non è consentito organizzare eventi
Animali domestici
Non sono ammessi gli animali domestici
Politica fumatori
Non è consentito fumare
Informazioni importanti
Da ricordare
Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Questa struttura accetta pagamenti tramite i contanti
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di fumo in struttura.
Numero di registrazione della struttura IT027042B44QVNEAP4
Dettagli aggiuntivi
Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.
Non è necessaria l'auto per gli spostamenti da e per la struttura.
Informazioni sulla zona
Venezia
Questo appartamento si trova a Venezia, in Castello, e vanta una posizione strategica sul litorale. Palazzo Ducale e Basilica di S. Marco sono due delle principali attrazioni della zona. Per chi ama le attività, Porto di Venezia e Fermata del vaporetto Tronchetto sono due tappe assolutamente da non perdere. Anche Marina di Venezia e San Teodoro meritano una visita. Scopri le divertenti iniziative sportive della zona, tra cui immersioni subacquee e pesca; se invece preferisci non entrare in acqua, nelle vicinanze puoi dedicarti ad attività come gite a piedi o in bici e equitazione.

Venezia, Veneto
Cosa c’è nei dintorni?
- Piazza San Marco - 12 min a piedi - 1.1 km
- Palazzo Ducale - 12 min a piedi - 1.1 km
- Basilica di S. Marco - 14 min a piedi - 1.2 km
- Ponte di Rialto - 19 min a piedi - 1.6 km
- Canal Grande - 50 min in auto - 4.8 km
Ristoranti
- La Nuova Perla - 2 min a piedi
- Ristorante al Gabbiano - 6 min a piedi
- Nevodi - 2 min a piedi
- Trattoria Dai Tosi - 7 min a piedi
- Al Covo - 7 min a piedi
Domande frequenti
Informazioni sull’host
Host: Marc et Elisabeth Regnault de la Mothe
Lingue parlate:
Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo, Portoghese
Host Premium
Forniscono con continuità ottime esperienze ai propri ospiti.
Facci sapere come possiamo migliorare il nostro sitoCondividi la tua opinione




























