CASA SANIFICATA come previsto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (0MS)
OFFERTA PER QUESTO: Se prenoti sette giorni avrai doppio sconto
Ecco i vantaggi di abitare presso la mia casa, al Flaminio, il 1° quartiere storico di Roma:
BREZZA MARINA in sintesi è:
1) Un alloggio piacevole, comodo e arieggiato.
2) Tutto nuovo nella casa ristrutturata, con aria condizionata e ventilatore per l'estate, e super-termosifoni regolabili per l'inverno.
3) Tutto al sicuro con porta blindata, finestre con le grate e strade illuminate.
4) Davanti alla proprietà c’è un bel giardino pubblico, campi da TENNIS e PISCINA aperta al pubblico con entrate giornaliere; dall'altra parte del Tevere a 100 metri c'è il Foro Italico per i CAMPIONATI INTERNAZIONALI di Tennis e lo STADIO OLIMPICO per le Partite di Calcio. Se hai il biglietto prenotato con la tua famiglia, puoi prenotare anche per una sola notte per vedere la partita.
5) Accanto al giardino si trova un ampio parcheggio, a 3 € per 16 ore, oltre a quelli con le strisce blu e ai parcheggi liberi.
6) Con il TRAM, sotto casa, sarete in 5 minuti a Piazzale Flaminio e potrete scegliere se iniziare il tour dalla adiacente Piazza del Popolo oppure prendere la Metro per attraversare tutta la città e fare il giro turistico al ritorno (A+B vi portano fino al Circo Massimo, alle Terme di Caracalla, al Colosseo o all'EUR e ad Ostia).
Con le Metro potrete raggiungere anche gli AEREOPORTI Leonardo da Vinci di Fiumicino e (con l’aggiunta delle navette delle linee ATRAL) quello di Ciampino. A richiesta vi mando tutte le informazioni.
7) Nella piazza Mancini c'è il capolinea di altri 14 BUS per muoversi per Roma
8) C’è inoltre la possibilità di accedere ai campi da Tennis e alle piscine (all'aperto per il periodo estivo) o d'inverno alle PISTE DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO del Parco della Musica.
9) Inoltre io offro la disponibilità di UNA BICICLETTA GRATIS, se soggiornerete per almeno una settimana: poche pedalate e raggiungerete oltre i negozi per la spesa, il Parco fluviale Capoprati con pista ciclabile o numerose piste per Roma, con possibilità di affittare altre bici per i vostri compagni di viaggio.
10) Nello stesso quartiere Flaminio troverete Cinema, Teatro Olimpico, Parco della Musica, Ristoranti anche con cucina romana, di cui vi fornirò gli indirizzi, Museo Maxxi, Giardino zoologico, Museo Explora per i bambini, Villa Borghese e il Museo d'Arte Moderna, Museo di Valle Giulia, tutto nel quartiere... raggiungibile anche a piedi
11) Infine nella mia casa troverete, oltre a tanti elettrodomestici e una affettuosa accoglienza, anche una raccolta di tante INFORMAZIONI per trovarvi a vostro agio nel QUARTIERE, nella CITTA' e a TAVOLA.
12) Non ultimo, il piacere dal 5 dicembre di pattinare sul ghiaccio in due villaggi con mercatino: INVERNO INCANTATO AL FORO ITALICO; NATALE 2021 AL PARCO DELLA MUSICA
NOTA BENE: Per i MESI ESTIVI occorre prenotarsi ENTRO META' GIUGNO, altrimenti rischierete di trovare chiusa l'attività fino a metà settembre
Vi aspetto con fiducia
Ed ora vi parlo di me e della mia Roma più estesamente.
Mi chiamo Annalisa e sono la proprietaria, insieme a mio marito, di un appartamento di Roma, in una posizione strategica per visitare la città, abbastanza centrale, ma lontana dal caos.
La mia preferenza per affittare i periodi è di una settimana, ma può essere anche di 2/3 giorni .
Nel 1° quartiere storico di Roma, il Flaminio, tranquillo, collegatissimo, e ricco di svaghi di ogni tipo, la mia casa, BREZZA MARINA, è composta di living room con angolo cottura, due camere da letto per un totale di 3 posti letto e ogni confort (a richiesta: aria condizionata, stufetta, WiFi, possibilità di un letto aggiunto ed altro).
Una camera è matrimoniale, con la possibilità di aggiungere un letto di un figlio; La camera singola possiede un letto abbastanza largo in totale tranquillità.
Poi c'è il "Giardino e parcheggio sotto casa” in p.zza Mancini. Si va al centro benissimo anche con i mezzi pubblici: in 5 minuti si arriva con il tram alla Metro A di P.le Flaminio, che passa ogni 5 minuti e da p.zza del Popolo (confinante) si può cominciare il giro turistico a piedi: proposta di 8 mete in un giorno, o altre mete sfiziose e poco conosciute, di cui troverete la raccolta fatta da me.
Nella piazza ci sono altre 14 linee di autobus per tutta Roma, tanto da poter fare a meno della macchina (d'altronde il centro è difficile da padroneggiare con la macchina).
Con il tram si raggiunge veramente in 5 minuti p.le Flaminio, e da lì si può partire per un giro a piedi per conoscere piazza del Popolo e Villa Borghese, (una digressione per Via del Babuino per vedere via Margutta e i suoi artisti) e poi piazza di Spagna, Fontana di Trevi, fino a piazza Venezia, lungo via del Corso, in cui si può fare un ottimo shopping in massimo 2 km. (e per chi è buono di gambe si può arrivare anche al Colosseo per via dei Fori Imperiali) tutto per un’unica strada dritta, fino a poter prendere da piazza Venezia un autobus per S. Pietro (il 64, stando attenti al portafogli) e finire la prima giornata avendo visto le cose più importanti. Se continuate il giro a piedi invece, passate anche a Piazza Navona, una delle più belle piazze del mondo. (Nel periodo natalizio è un'esplosione di bancarelle, zucchero filato e oggetti per fare Presepi di qualità). Se invece volete godervi i particolari, prendetevi tutto il tempo che potete allungando il viaggio e non ve ne pentirete.
Io, che ho lavorato per anni vicino a p.zza Venezia, vedevo i turisti passare in tutte le giornate, anche d'inverno, e sognavo spesso di passare una settimana in albergo al centro, per potere fare la turista anch'io per Roma...
Permettetemi anche un accenno personale, partendo dagli avi di mia mamma: a piazza del Popolo, tra le varie opere d’arte ci sono 4 statue rappresentanti le 4 stagioni. Una di queste, la statua della Primavera, è stata scolpita dallo zio di un mio bisnonno: Architetto e scultore Filippo Gnaccarini. (Anche suo nipote, mio bisnonno, di nome Costantino Sneider e architetto del Vaticano, ha lasciato opere importanti).
Le due chiese gemelle di p.zza del Popolo, per esempio, sono state più volte modificate, per volontà dei Papi, dai miei avi tra cui il mio bisnonno Costantino Sneider e il mio nonno Ing. Filippo Sneider, entrambi Architetti dei Sacri Palazzi Apostolici.
Questo non vuol dire che Roma sia mia, ma ne vado fiera.
Ho un altro pezzetto di storia che mi riguarda, di cui vi voglio accennare, si tratta degli avi di mio padre ….
Sì, infatti al Gianicolo, (da visitare anche solo per vedere lo spettacoloso Panorama di Roma) , in un giardino vicino alla statua di Garibaldi a cavallo, insieme a tutti i busti in ricordo dei Garibaldini, c’è anche il busto di un mio antenato, il Generale Giuseppe Dezza. Egli unì il suo nome a quello della famiglia Cogliati, tanto che io mi chiamo Annalisa Cogliati Dezza.
Da parte della mia nonna paterna (tutti romani di Roma) invece ho l'onore di dirvi che il mio bisnonno, padre di mia nonna, di nome Pio Gallas è colui che ha costruito il Teatro Adriano, a piazza Cavour, di cui ho preparato la storia, da leggere in casa. Nonno Pio costruì il Teatro Adriano dove ora è la Chiesa Valdese, ma andò a fuoco. Non si perse d'animo e lo ricostruì in società con un'altra persona dove è tuttora, ma purtroppo è rimasta solo la facciata. Era un bellissimo teatro, ma i nuovi proprietari hanno preferito buttarlo giù per farci le multisale.... Io ancora ne piango, quando rivedo una parete di cortile rimasta in piedi all'interno del Cinema. Su quel cortile mi affacciavo dalla mia casa dove sono nata e rimasta fino alla mia adolescenza. E quella bellezza del Teatro, ricco, elegante, testimone di tanti spettacoli, non esiste più.
Per le tante cose che vorrete vedere durante un primo viaggio, che il tempo non vi permetterà di completare, sicuramente penserete di tornare a Roma più volte, fino a quando rimarrete soddisfatti, e spero di vedervi tornare nella mia casa “Brezza Marina” per le “puntate successive”. Sarò sempre a vostra disposizione.
Annalisa