Il grande appartamento (165 mq.) si sviluppa su due piani collegati da una scala in pietra all’interno del Podere Belvedere della Fattoria di Peruzzo. Prende il nome dal laghetto artificiale che si trova nei campi sottostanti, al di là dei quali si estende un ampio panorama fino al mare.
L’appartamento occupa il corpo centrale del fabbricato costruito alla fine dell’Ottocento per le famiglie dei contadini della fattoria. Conserva la struttura originale, con pavimenti in cotto, soffitti con travi di legno e una scala in pietra che collega la zona giorno al pianterreno con le camere da letto del primo piano.
A livello giardino si trovano il soggiorno-pranzo con un camino contadino con forno a legna, la cucina abitabile con piano cottura e lavastoviglie, una camera a due letti e un piccolo bagno di servizio con lavatrice.
Al primo piano sono collocate due camere matrimoniali, una camera a due letti e due bagni, uno con vasca e uno con doccia. Particolarmente romantica la camera con il letto a baldacchino, che comunica con un piccolo studiolo dalla cui finestra si scorge il castello di Montemassi.
Sul retro dell’edificio, la cucina si affaccia su una zona lastricata con tavolo e sedie, un vecchio fontanile e un barbecue, adatta per banchettare all’ombra di una pergola d’uva.
Un’altra pergola di trova sul davanti del fabbricato, a riparare un largo marciapiede in cotto con tavoli e panche. Intorno un prato con alberi da frutto e siepi fiorite, che si affaccia sulla pianura sottostante e guarda da un lato verso la rocca di Montemassi, dall’altro fino al mare (dove nei giorni limpidi si distingue anche la sagoma dell’isola del Giglio).
La fattoria di Peruzzo costituisce il fulcro dell’antica Tenuta di Peruzzo che partendo dal piano si estende fra vigneti, oliveti, e boschi di sughera e macchia mediterranea fra i castelli di Montemassi, Roccatederighi e Sassofortino. Posta a 300 metri sul livello del mare, che gli appare davanti con la sagoma dell’isola del Giglio, domina la pianura sottostante, estendendosi per una superficie di circa 500 ettari in un ambiente naturale ancora intatto ed incontaminato. A Peruzzo potrete trascorrere una vacanza tranquilla, riposarvi in piscina o leggere in giardino all’ombra di pergole e piante, o percorrere itinerari naturalistici suggestivi, a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Agli ospiti sono riservate una parte dell’antica fattoria, circondata da un grande parco, e poco più a monte, immerse nell’ombra del bosco, quattro case coloniche divise in appartamenti recentemente ristrutturati. I fabbricati, costruiti nell’Ottocento in pietra e cotto, mantengono le caratteristiche tipiche dei casolari toscani e il tradizionale arredamento delle dimore di campagna, in parte proveniente dalla mobilia di famiglia. Gli appartamenti, che possono ospitare da 2 a 8 persone, sono indipendenti e dotati di ogni comfort. Ognuno si affaccia un giardino privato, con prati sempre verdi, irrigati e rasati, alberi centenari e cespugli fioriti in tutte le stagioni. All’interno di recinti vivono un asino dell’Amiata e cervi, daini, mufloni, caprioli e cinghiali. Nelle voliere si trovano tortore e varie specie di uccelli.
Il mare non è lontano e così i tanti luoghi di interesse artistico, archeologico e naturalistico di cui la Maremma è ricca. Raggiungibili in giornata anche le più famose mete turistiche, come Siena, Firenze, Pisa, Lucca, Volterra, Montalcino, Pienza e addirittura Roma.